- Docente: Veronica Innocenti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
-
dal 26/09/2024 al 31/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative alla storia e teoria della televisione, dei suoi formati e generi principali. Tra di esse, sa analizzare in tutti i suoi aspetti la serialità contemporanea e valutare consapevolmente gli aspetti narrativi e formali delle produzioni televisive. Lo studente è infine in grado di riconoscere le dinamiche produttive più importanti delle industrie creative audiovisive.
Contenuti
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti essenziali per comprendere il panorama industriale e l'orizzonte culturale dell'audiovisivo contemporaneo. Si focalizza quindi sulla televisione, ma anche su tutte le nuove forme di distribuzione e fruizione dei prodotti, dall'on-demand alle piattaforme over-the-top.
Le unità principali saranno due:
1. I generi televisivi
2. Le forme della serialità
Testi/Bibliografia
I testi da studiare sono:
1. I generi televisivi, di Giorgio Grignaffini (si raccomanda l'edizione più recente in commercio), Carocci editore.
2. Che cos'è una serie televisiva, di Giorgio Grignaffini e Andrea Bernardelli, Carocci editore.
Verranno pubblicati durante il corso su VIRTUALE materiali integrativi e di supporto allo studio e verranno indicati alcuni programmi o serie TV da saper riconoscere e analizzare durante l'esame.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione e analisi di programmi e serie tv, slide Power point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una verifica scritta, nel corso della quale sarà accertata la conoscenza da parte dello studente delle nozioni relative ai generi televisivi e alle forme seriali. Non sono previste prove orali.
La prova scritta sui testi d’esame sarà composta da 21 domande chiuse con scelta multipla (1 punto ciascuna) e da 2 domande aperte (fino a 5 punti ciascuna).
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, la capacità di orientamento nella storia della televisione e dei media digitali, nonché la capacità di collegare storia dei media e contesto sociale e culturale saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza manualistica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, come un dominio scolastico della disciplina, portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, come una scarsa conoscenza della storia dei media, consentono di ottenere voti sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia e incapacità di analisi sono valutati negativamente.
Per sostenere l’esame è necessario iscriversi alla lista tramite AlmaEsami. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi a sostenere la prova. È necessario presentarsi all'esame con le proprie credenziali Unibo e muniti di un documento di riconoscimento.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni, proiezione di materiale audiovisivo, utilizzo di clip e contenuti di archivio, impiego di YouTube, Rai Play e piattaforme digitali, link e risorse disponibili online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Innocenti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.