- Docente: Daniela Calanca
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
-
dal 31/01/2025 al 04/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la storia del giornalismo e dell'editoria dalle sue origini a oggi; possiede un quadro storico dell'evoluzione della stampa, con particolare riferimento al giornalismo italiano e a quello dei principali paesi stranieri. Conosce la storia del giornalismo di moda italiano, ed è in grado di analizzare una rivista del settore e destrutturarne i contenuti.
Contenuti
Problemi storiografici di storia del giornalismo
Metodologie e materiale documentario per la stampa
Opinione pubblica e libertà di stampa
Stampa, moda e società
Quotidiani e riviste di moda tra Ottocento e Novecento
Giornalismo e nazionalismi della moda
Moda italiana e stampa internazionale
Vogue e l' Archivio Digitale
STUDENTI/SSE CON DSA O DISABILITA' TEMPORANEE O PERMANENTI: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l'Ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l'esame.
Testi/Bibliografia
G. Gozzini, Storia del giornalismo, Pearson, Milano 2020
E. Morato, La stampa di moda dal Settecento all'Unità, in C. M. Belfanti e F. Giusberti (a cura di), Storia d'Italia. Annali, vol. 19, La Moda, Einaudi, Torino 2003, pp. 768-796
R. Carrarini, La stampa di moda dall'Unità a oggi, ivi, pp. 798-834
Metodi didattici
Lezioni, seminari, attività laboratoriali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale di Storia del Giornalismo: la prova consiste nel verificare l'apprendimento dei testi e dei contenuti del corso, la capacità di analizzare il giornalismo di moda. Inoltre, è richiesta una ricerca di documenti, tratti da riviste di moda, allo scopo di apprendere metodologie e strutturazione dei contenuti. Durante le lezioni, verranno forniti tutti gli strumenti necessari allo svolgimento della ricerca, che verrà valutata in sede d'esame.
STUDENTI/ESSE CON DSA O DISABILITA' TEMPORANEE O PERMANENTI: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Calanca
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.