69459 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA III (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in spagnolo, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo

Contenuti

Fra gli argomenti grammaticali trattati saranno di speciale rilevanza:

- le principali strutture perifrastiche verbali;

- le congiunzioni e le locuzioni congiuntive: registro standard, formale e colloquiale;

- le preposizioni, le congiunzioni e le locuzioni polifunzionali: implicazioni modali;

- contrastività spagnolo/italiano: dalla morfosintassi al discorso;

- principali questioni linguistiche dello spagnolo americano;

- alcuni meccanismi per la formazione delle parole.

Testi/Bibliografia

Temi specifici:

- Barbero Bernal, Juan Carlos, 2015, “El participio”, GREIT. Gramática de referencia de español para italófonos. II Verbo: morfología, sintaxis y semántica, Félix San Vicente (Dir./Coord.), Bologna/Salamanca: Clueb/EUS, 701-730.

- Lombardini, Hugo, 2015, “Las perífrasis de gerundio”, GREIT Gramática de referencia de español para italófonos. II Verbo: morfología, sintaxis y semántica, Félix San Vicente (Dir./Coord.), Bologna/Salamanca: Clueb/EUS, 679-699.

- Pérez Vázquez, María Enriqueta, 2015, “Las perífrasis de infinitivo”, GREIT Gramática de referencia de español para italófonos. II Verbo: morfología, sintaxis y semántica, Félix San Vicente (Dir./Coord.), Bologna/Salamanca: Clueb/EUS, 633-660.

Bibliografia di consultazione:

- Barbero, Juan Carlos; Bermejo, Felisa; San Vicente, Félix, 2018, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola, Bologna, Clueb.

- Carrera Díaz, Manuel, 1997, Grammatica spagnola, Bari, Laterza.

- Gómez Torrego, Leonardo. Manual de español correcto, Madrid, Arco/Libros, 2002.

- Lozano Zahonero, María, 2011, Gramática de perfeccionamiento de la lengua española. Milano, Hoepli.

Dizionari:

- Real Academia Española. Diccionario de la lengua española. 23.ª ed.[versione 23.4. on line]. https://dle.rae.es [https://dle.rae.es/]

- Clave. Diccionario de uso del español actual [versione on line]. http://clave.smdiccionarios.com/app.php

- Moliner, María (2016) [1992], Diccionario de uso del español (DUE), Madrid, Gredos.

Seco, Manuel; Andrés, Olimpia; Ramos, Gabino (2006), Diccionario del español actual, Madrid, SGEL.

Metodi didattici

Le lezioni sono frontali e richiedono una partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti con esposizioni orali di argomenti storici e culturali relazionati con il mondo ispanofono, discussioni e argomentazioni orali.

Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica consisterà in una prova scritta, in cui verranno valutate le competenze grammaticali e l'abilità di produzione scritta; e in una prova orale, in cui si valuteranno le abilità orali e l'analisi critica di un testo dei tre proposti dal docente a proposito della linguistica spagnola:

1. Reyes, Graciela (2011), El abecé de la pragmática, Madrid, Arco/Libros.

2. Alvar Ezquerra, Manuel (2012), La formación de palabras en español, Madrid, Arco/Libros.

3. Vaquero de Ramírez, María, 1996, El español de América II. Morfosintaxis y léxico, Madrid, Arco/Libros.

Il voto finale sarà la media fra il voto della prova scritta e di quella orale.

Potranno presentarsi alla prova orale solo le studentesse e gli studenti che avranno previamente superato la prova scritta.

Strumenti a supporto della didattica

Lo studio si farà attraverso l'analisi e il commento di testi (audiovisivi e scritti) di attualità e cultura spagnola. Il docente fornirà materiale e risorse linguistiche on line durante lo svolgimento del corso tramite Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Juan Carlos Barbero Bernal

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.