- Docente: Alexander Panov
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Bulgaro
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 18/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce i problemi e le strategie di base della interpretazione dialogica; - è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari.
Contenuti
Obiettivo primario del modulo è l'acquisizione e il consolidamento da parte degli studenti delle competenze comunicative, delle strategie di base della mediazione linguistica tra italiano e bulgaro e della capacità di gestire situazioni elementari di comunicazione interlinguistica e interculturale a livello professionale.
Verranno effettuate traduzioni visive e bulgare e simulazioni di mediazione in contesti comunicativi di base non specialistici: presentazione formale di persone, acquisto in un negozio, utilizzo di mezzi di trasporto, servizi di ristorazione, luoghi di svago, prenotazione di una camera in albergo, ecc.
Durante il corso verranno affrontati anche temi legati alla cultura, come usi e costumi e festività, ma anche basi di geografia, storia, religione, economia, politica, società. Le competenze richieste verranno acquisite attraverso esercizi di ascolto, memorizzazione e riformulazione, redazione di glossari e conversazione sugli argomenti trattati.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere e produrre discorsi orali di base della lingua bulgara e svolgere il ruolo di interprete nella combinazione bulgaro-italiano nelle simulazioni di interpretazione negoziale di situazioni comunicative elementari effettuate dai docenti sul argomenti trattati durante il corso.
Testi/Bibliografia
Колева-Златева, Живка. Емилиянова, Боряна. Български език за чужденци. Първа част. Faber, 2019.
Metodi didattici
Gli studenti parteciperanno attivamente a simulazioni di interpretariato di trattativa, giochi di ruolo ed esercizi di traduzione visiva, oltre a praticare varie attività per migliorare le capacità di comprensione, parlato e memorizzazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale: mediazione di una conversazione bilingue e traduzione a vista dal bulgaro all'italiano e dall'italiano al bulgaro.Il voto del presente modulo di mediazione conterà per il 50% del voto finale. Il restante 50% sarà infatti costituito dal voto ottenuto nel modulo di Lingua e Cultura Bulgara.
Strumenti a supporto della didattica
Testi scritti e file audio per migliorare le capacità di compressione, ascolto, memorizzazione, produzione orale, riformulazione e traduzione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alexander Panov