- Docente: Alexander Panov
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Bulgaro
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 01/10/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali della lingua e cultura bulgara; - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità
Contenuti
Lingua:
Si affronteranno I seguenti costrutti grammaticali.
- Aspetto verbale
- Tempi aoristo, perfetto, imperfetto, piuccheperfetto
- I modi condizionale e renarrativo
- Utilizzo di prefissi e suffissi in verbi e sostantivi
- Cenni di sintassi
Cultura:
Lo studente o la studentessa mettera in prattica I costrutti grammaticali affrontera un percorso di scoperta della cultura bulgara. Nello specifico, I testi oggetto di analisi linguistica fungeranno da strumento per entrare in contatto con 3 filoni principali:
- Geografia: in questo modulo sara approfondito il contest geografico della Bulgaria a grandi line, verranno prese in esame la principali caratteristiche delle maggiori citta bulgare e delle aree rurali del Paese, nonce prestera attenzione al ruolo (anche culturale) di alcuni entita geografiche quali, a titolo esemplificativo, la catena montuosa de Balcani, il fiume Danubio e il mar Nero;
- Cultura: questo filone si propone di indagare alcune delle piu signicative produzioni coreutiche, folcloristiche, artistiche, monumentali e cinematografiche della Bulgaria;
- Storia e istituzioni: quest’ultima macri-area di studio consentira allo student o alla studentessa di collocare la Bulgaria in una prospettiva storica, di identificare le principali istutituzioni che reggono stato bulgaro.
Testi/Bibliografia
Колева-Златева, Живка. Емилиянова, Боряна. Български език за чужденци. Първа част. Faber, 2019.
Metodi didattici
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercizi e material audio e video
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalita di verfica e valutazione dell’apprendimento
L’esame finale comprende una verifica scritta (test lessico-gramaticale) e una parte orale sigli argomenti svolti durante del corso delle lezioni (70% del voto finale). Agli student e richiesto di prepararsi alle lezioni con lo svolgimento dei compiti (30% del voto finale).
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a support della didattica
Materiali video e audio, tabelle grammaticali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alexander Panov