- Docente: Luca Vantaggiato
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Cinese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 03/10/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in cinese, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo
Contenuti
Il programma prevede la lettura, l'analisi sintattica e la riformulazione di testi inerenti la cultura cinese, con particolare attenzione agli ultimi quaranta anni, dalla presidenza di Deng Xiaoping in poi.
Tra i temi affrontati:
1: geografia e società della Repubblica Popolare Cinese
2: temi politici ed economici (socialismo con caratteristiche cinesi, riforme economiche)
3: Aspetti culturali (importanza dei riti, importanza delle gerarchie)
Si presterà attenzione ai seguenti temi:
1: aspetti grammaticali e sintattici, con particolare attenzione ai complementi verbali e alle strutture marcate dalla preposizione ba.
2: uso del lessico e alle strategie comunicative dei testi presi in considerazione, prestando attenzione soprattutto all'uso di sinonimi e al registro linguistico.
3: Particolarità e uso dei sinonimi.
La seconda parte del corso prevede la traduzione scritta di alcuni passi tratti da pubblicazioni in lingua cinese selezionate dal docente. Con ciò si intende:
1: rafforzare le competenze sintattiche degli studenti
2: migliorare la capacità di riconoscere ed analizzare le parti del discorso attraverso una rigorosa analisi sintattica basata sull'individuazione e la conoscenza dei morfemi grammaticali.
Oltre a ciò il corso comprenderà 40 ore di lettorato: le lezioni della lettrici sono indispensabili e la loro frequenza obbligatoria, in quanto tappa necessaria per sviluppare negli studenti la prontezza mentale e la sensibilità linguistica che si richiede per poter apprendere con successo i contenuti del corso.
La frequenza alle lezioni non potrà scendere al di sotto del 70%
Testi/Bibliografia
Masini, Federico; Romagnoli Chiara; Zhang Tongbing; Chang Yafang, Comunicare in Cinese. Volume 2. Milano: Hoepli, 2022
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale prevede un colloquio sui brani affrontati durante il corso, durante il quale saranno valutate: la lettura dei testi, con particolare attenzione alla scioltezza e alla pronuncia dei toni; la grammatica e il lessico presente nei brani; la riformulazione in cinese dei testi e la risposta alle domande del docente sul contenuto.
La prova scritta prevede la traduzione di un breve brano, da esercizi di grammatica, e da prove lessicali inerenti sinonimi. Per la traduzione è previsto l'uso del dizionario.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali aggiuntivi saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Vantaggiato