- Docente: Monika Hengge
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 03/10/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in tedesco, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo
Contenuti
Il corso riprende e approfondisce argomenti culturali e grammaticali e allena sia l’ascolto sia la produzione orale.
Sarà suddiviso in 4 blocchi:
- approfondimento di temi grammaticali (lavoro di gruppo)
- approfondimento di aspetti culturali (lavoro di gruppo – creazione di un libro digitale)
- allenamento dell’ascolto di materiale originale con lo scopo di riassumere i contenuti in forma scritta
- presentazioni individuali
Il livello di competenza linguistica da acquisire con il corso è situato fra B2 e C1.
Testi/Bibliografia
GRAMMATIK-ÜBUNGBUCH
Hans Földeak: Sag's besser! Teil 2 - Ausdruckserweiterung. Arbeitsbuch für Fortgeschrittene.
________________
BRAUN Peter(1998) Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache,4. Aufl., Stuttgart,W. Kohlhammer.
KESSEL Katja / REIMANN Sandra(2005) Basiswissen Deutsche Gegenwartssprache. Tübingen und Basel, A. Francke Verlag.
Müller-Jacquier, Bernd (2019). Missverstehen. Zur Analyse von Gesprächen unter der Bedingung von Interkulturalität. In: Deutschunterricht Nr. 1/2019, 65-7.
Polenz, Peter von (2008): Deutsche Satzsemantik. Grundbegriffe des Zwischen-den-Zeilen-Lesens. Berlin u.a: de Gruyter.
Schlobinsky, Peter (Hg.), Syntax des gesprochenen Deutsch. Opladen, Westdeutscher Verlag, 1997.
Schwitalla, Johannes, Gesprochenes Deutsch: Eine Einführung. Berlin, Erich Schmidt Verlag, 2003.
______
Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard (2021). Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik. Ismaning: Hueber.
Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard (2001). Grammatica tedesca con esercizi. Ismaning: Hueber.
Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard: Lösungsschlüssel zum Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik – aktuell. Ismaning: Hueber.
Hennig, Mathilde / Dudenredaktion (Hrsg.) (2016). Das Wörterbuch der sprachlichen Zweifelsfälle. Richtiges und gutes Deutsch. Dudenverlag, Mannheim - Leipzig - Wien - Zürich.
Ulteriori materiali didattici saranno forniti a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, lavoro di gruppo.
Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello/a studente/ssa.
Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello/a studente/ssa al 70%. La frequenza del lettorato è obbligatoria e fa parte dell'impegno orario complessivo. Gli argomenti tematici saranno strettamente connessi a quelli trattari nel corso di Lingua e Cultura. Gli argomenti affrontati al lettorato saranno oggetto di verifica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame scritto consiste in:
1. un testo con domande aperte e lo sviluppo di un tema
2. esercizi grammaticali
3. riassunto di un testo audio
La prova orale è subordinata al superamento della prova scritta. Sulla base delle presentazioni svoltasi durante il corso da parte dei candidati si svolge un colloquio in tedesco con verifica della comprensione e della capacità di spiegazione del lavoro svolto.
Il voto finale del corso integrato viene definito sulla media dei voti riportati nelle prove di Lingua e Cultura e la prova di trattativa.
_____
I criteri di valutazione sono:
- conoscenza, organizzazione e rielaborazione dei contenuti;
- correttezza morfosintattica;
- proprietà e varietà lessicale;
- efficacia comunicativa;
- chiarezza e correttezza della pronuncia.
Scala di valutazione dell’apprendimento:
30-30L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, dimostrazione di una ottima padronanza della lingua.
27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità da acquisire.
24-26: prova valida, ma con alcuni problemi riguardanti grammatica e lessico.
21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18-20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
insuff.: prova insufficiente che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze e abilità attese, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, risorse web di diverso genere, materiali multimediali, piattaforma e-learning Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monika Hengge