- Docente: Francesco Benelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
-
dal 18/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze necessarie a interpretare criticamente i processi creativi comuni all’arte e all’architettura dal Novecento ad oggi. In particolare, lo studente dispone degli strumenti metodologici e delle competenze necessarie alla comprensione storico-critica dei diversi aspetti che caratterizzano le forme architettoniche e artistiche, analizzate anche sullo sfondo del contesto politico e culturale.
Contenuti
Strumenti e metodi di ricerca dell’architettura bolognese del Rinascimento
Il seminario ha lo scopo di esporre gli studenti ai metodi, agli strumenti e agli scopi della storia dell’architettura del Rinascimento, attraverso lo studio di una selezione di edifici costruiti durante il periodo in cui Bologna è stata governata dalla dinastia dei Bentivoglio ed il seguente passaggio sotto lo Stato Pontificio.
L’organizzazione del seminario è basata su un’attiva e costante partecipazione degli studenti.
Dopo tre lezioni introduttive su Bologna nel Rinascimento e sui metodi con cui la storia dell’Architettura del Rinascimento è stata prodotta negli ultimi 150 anni, gli studenti saranno divisi in gruppi ai quali verranno assegnati (oppure saranno loro a scegliere) un edificio bolognese rinascimentale.
Ogni settimana ciascun gruppo dovrà lavorare sui vari aspetti della ricerca storiografica relativa al loro edificio e presentare in classe con un Powerpoint i risultati (non più di 30 minuti a gruppo), discutendone con i colleghi. La presentazione si basa su uno scritto che andrà a comporre un paragrafo di un vero e proprio libro, pensato in gruppo in ogni suo aspetto da consegnare una settimana prima della verbalizzazione. È evidente che la frequenza aiuta ad aumentare il voto finale.
Gli aspetti su cui i gruppi dovranno esporre sono i seguenti:
1. Ricerca bibliografica
2. Breve verifica in archivio dei documenti individuati dalla bibliografia
3. Presentazione dell’edificio in situ
4. Presentazione finale
Calendario delle lezioni
I settimana: Introduzione
I lezione – Lezione introduttiva sulla Bologna bentivolesca. Organizzazione del corso
II lezione – Lezione sulla storiografia. Formazione gruppi e assegnazione temi di ricerca.
III lezione – Visita di alcuni monumenti. Criteri di analisi di un edificio dal vero.
II settimana. La bibliografia
IV lezione – Presentazione studenti
V lezione – Presentazione studenti
VI lezione - Presentazione studenti
III settimana. La ricerca d’archivio
VII lezione – Presentazione studenti
VIII lezione - Presentazione studenti
IX – lezione - Presentazione studenti
IV settimana: L’edificio
X lezione - Presentazione studenti
XI lezione - Presentazione studenti
XII lezione - Presentazione studenti
V settimana: Presentazione finale
XIII lezione - Presentazione studenti
XIV lezione - Presentazione studenti
XV lezione - Presentazione studenti
Lista degli edifici
- Palazzo Bolognini
- Palazzo dei Drappieri
- San Giovanni in Monte
- Oratorio dello Spirito Santo
- San Giacomo, portico
- Palazzo Sanuti Bevilacqua
- Portico del Baraccano
- Madonna di Galliera
- Palazzo del Podestà
- Portico di San Bartolomeo
- Palazzo Fantuzzi
- Palazzo Albergati
- Palazzo Dal Monte
- Palazzo Bocchi
- Cappella Ghisilardi a San Domenico
- Palazzo Bentivoglio a via Belle Arti
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
- F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano, 1899
- R. Tuttle, Bologna, in Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998, pp. 256-271
- F. Benelli, Il palazzo del Podestà di Bologna nel Quattrocento. Storia e architettura, in Nuovi antichi, Milano 2004, pp. 67-119.
- M .Ricci, Bologna e Carpi, in Storia dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano 2002, pp. 306-312.
- V. Rubbi, L’architettura del Rinascimento a Bologna, Bologna 2010
Metodi didattici
Il seminario prevede un'assidua frequenza attiva. Lo studente deve essere parte di un continuo dibattito e di una discussione non solo sul proprio lavoro eseguito in gruppo, ma anche su quello dei altri colleghi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale prende in considerazione l'attiva partecipazione in classe degli studenti e la qualità dell'elaborato finale.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Benelli