30358 - FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Daniele Tripaldi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa possiede nozioni approfondite relative alla metodologia dello studio critico ed esegetico degli scritti delle origini cristiane. Utilizza i principali strumenti di indagine sul testo del Nuovo Testamento. Comprende l'importanza della traduzione greca della Bibbia ebraica e greca per gli studi neotestamentari.

Contenuti

Un "altro vangelo"? Da P.Oxy 5575 ai vangeli frammentari e ritorno.

La (ri-)scoperta recente di P.Oxy 5575 (II sec. d.C.?) ha messo di nuovo a nudo, se ce ne fosse stato ancora bisogno, la fragilità di distinzioni ideologiche quali quella fra 'canonico' e 'apocrifo' e di ricostruzioni troppo rigide della tradizione dei testi successivamente inclusi nel canone del Nuovo Testamento. Il corso intende lavorare alla de-costruzione filologica ed esegetica di queste idee e narrazioni: dopo una rapida introduzione metodologica, che occuperà sostanzialmente le prime tre lezioni, si passerà a leggere e analizzare P.Oxy 5575 e alcuni degli altri vangeli giuntici 'frammentari' - in greco o in traduzione latina -, provando a restituire l'immagine complessiva e articolata di quelli che devono essere stati i processi di trasmissione scritta di materiale biografico su Gesù nei primi tre secoli d.C.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci per seguire le lezioni e/o preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

a) Fonti:

Le parole dimenticate di Gesù, a cura di M. Pesce, Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore 2004, pp. 48-73 e 98-147;

b) Studi complessivi:

A. Destro - M. Pesce, Il racconto e la scrittura. introduzione alla lettura dei Vangeli, Carocci 2021;

B.D. Ehrman, Prima dei vangeli. Come i primi cristiani hanno ricordato, manipolato e inventato le storie su Gesù, Carocci 2016;

C. Gianotto, I vangeli apocrifi, Il Mulino 2018;

S. Guijarro Oporto, La memoria vivente di Gesù. Dinamiche della trasmissione orale, Morcelliana 2024;

R.F. Walsh, The Origins of Early Christian Literature. Contextualizing the New Testament Within Greco-Roman Literary Culture, Cambridge University Press 2021;

c) Saggi specifici:

E. Norelli, Considerazioni di metodo sull’uso delle fonti per la ricostruzione della figura storica di Gesù, in L'enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, a cura di E. Prinzivalli, Carocci 2017, pp. 19-67;

M. Pesce, Introduzione, in Le parole dimenticate di Gesù, a cura di M. Pesce, Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore 2004, pp. XI-XXXI;

K. Schmid - J. Schröter, La formazione della Bibbia. Dai primi testi alle Sacre Scritture, Morcelliana 2024, pp. 257-284.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari. Uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate, di documentari e materiali visivi e sonori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale articolato nel modo seguente:

a) Gli studenti frequentanti dovranno dimostrarsi in grado

  • di leggere, comprendere e discutere i testi evangelici analizzati a lezione;
  • di inquadrare i testi evangelici letti e analizzati sotto il profilo storico-letterario con l’aiuto degli appunti presi a lezione, integrati dalla lettura dei frammenti pubblicati e commentati nella raccolta segnalata supra in Bibliografia alla voce Fonti;
  • di delineare rapidamente e discutere i processi materiali e storico-letterari dietro la produzione e trasmissione del materiale biografico gesuano alla luce di due dei tre volumi proposti supra in Bibliografia alla voce Studi complessivi.

b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con due delle letture proposte supra in Bibliografia alla voce Saggi specifici.

In alternativa, gli studenti frequentanti potranno sostituire la prova orale di traduzione e commento di cui sopra al punto a) con una prova scritta di traduzione e commento di un frammento evangelico non canonico da concordarsi con il docente.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente (< 18): incapacità di tradurre dal greco o dal latino i frammenti di vangelo proposti; incapacità di fornire un'interpretazione corretta dei testi tradotti e analizzati e nel discutere la letteratura critica.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): capacità elementare di tradurre dal greco o dal latino i frammenti di vangelo proposti; imprecisione e scarsa autonomia nel fornire un'interpretazione corretta dei testi tradotti e analizzati e nel discutere la letteratura critica.
- voto positivo (tra 24 e 30): comprensione adeguata delle strutture grammaticali e sintattiche del greco o del latino dei frammenti di vangelo proposti; interpretazione corretta, prevalentemente dettagliata ma non ancora del tutto autonoma, dei testi tradotti e analizzati e nel discutere la letteratura critica.
- voto eccellente (30L): comprensione profonda delle strutture grammaticali e sintattiche del greco o del latino dei frammenti di vangelo proposti; precisione e piena autonomia nell'interpretare, contestualizzare e confrontare criticamente i testi tradotti e analizzati e nel discutere la letteratura critica.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Nel corso di ogni a.a. sono previsti 6 appelli, nei seguenti mesi: febbraio, aprile, giugno, ottobre, novembre, dicembre. Gli appelli sono aperti a tutti gli studenti e in qualunque modalità, scritta od orale, decidano di sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente, e scansioni di testi originali pubblicate on-line fra i materiali didattici del seminario (scaricabili da https://iol.unibo.it). Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Tripaldi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.