- Docente: Leonardo Quaquarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 11/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la letteratura e la filologia dei testi della letteratura italiana moderna e contemporanea, attraverso la lettura e l'analisi di casi esemplari.
Contenuti
«Bene spesso i copiatori mettono, o per vitio o per inconsideratione, molte voci a llor gusto o scrivono come sono usati».
Metodo e prassi nella filologia di Vincenzio Borghini.
Testi/Bibliografia
Durante le lezioni verranno distribuiti testi e materiali, che al termine del corso saranno disponibili online anche per studenti non frequentanti. Non sono previste differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti.
La bibliografia di riferimento verrà distribuita durente le lezione e resa disponibile sul sito del docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Lettura e analisi di testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso, in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Riproduzioni dagli autografi dei testi in programma
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Quaquarelli