69462 - LINGUA E CULTURA TEDESCA III (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Monika Hengge
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in tedesco, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo

Contenuti

L'obiettivo del terzo anno di studio è quello di raggiungere il livello linguistico C1.2.

Il corso si basa sul libro di testo “Vielfalt C1.2” della casa editrice Hueber, con l'obiettivo di ampliare costantemente il vocabolario, ottimizzare la gamma di espressione orale/scritta e consolidare unlteriormente le competenze grammaticali.

Oltre ad ampliare le competenze linguistiche generali, il corso si propone di introdurre il tema della “Cultura cinematografica in Germania” e di far conoscere agli studenti le opere più importanti della storia del cinema tedesco fino al cinema contemporaneo.

In seguito, verranno proiettati film selezionati che trattano di personaggi strettamente legati alla cultura tedesca o delle loro opere (Nietzsche, Freud, Lou Salome, Gerhard Richter, Egon Schiele, Gustav Klimt). Le opere vengono analizzate e discusse in plenaria. La capacità di scrittura individuale verrä consolidata anche attraverso la stesura di recensioni.

Testi/Bibliografia

Materiale di ricerca individuale

Metodi didattici

Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente.

Lezioni frontali si alternano con lavori di gruppo e presentazioni individuali.

A sostegno del corso ufficiale sono previste apposite esercitazioni di lettorato. Il lettorato consiste in esercitazioni pratiche a livello avanzato e mira a consolidare la competenza comunicativa scritta e orale. È obbligatorio frequentare almeno il 70% delle ore del corso e del lettorato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame - che ha solo una modalità orale in tutte le sessioni - verterà sugli argomenti trattati durante il semestre.

Esame orale:

- Testo scritto dallo studente, di complessivamente 1000-1200 parole, da consegnare entro il termine del 2° semestre tramite mail alla docente. Il tema è a libera scelta su un argomento trattato durante il corso.

- Sulla base di questo testo scritto dallo studente, si svolge un colloquio in tedesco sui materiali usati e preparati sia durante il corso sia per la stesura del testo scritto, con verifica della comprensione e della capacità di spiegazione.

La valutazione si suddivide in un voto per l'elaborato scritto e la parte orale, il risultato finale sarà la media tra i due voti ottenuti.

I criteri di valutazione sono:

- conoscenza, organizzazione e rielaborazione personale dei
  contenuti;
- correttezza morfosintattica;
- proprietà e varietà lessicale;
- efficacia comunicativa;
- chiarezza e correttezza della pronuncia.

La valutazione degli elaborati prodotti dallo studente si baserà inoltre sui seguenti criteri:

- qualità, complessità e accuratezza delle attività svolte (lavori
  preliminari, consultazione delle risorse on e offline, passaggi di
  revisione) al fine della realizzazione degli elaborati, con relativa
  documentazione.

Il voto finale del corso integrato viene definito sulla media dei voti riportati nella prove di Lingua e Cultura e la prova di Interpretazione Dialogica tra il Tedesco e l'Italiano II (Prof.ssa Galatzer).

_____

Scala di valutazione dell’apprendimento:

30-30L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, dimostrazione di una ottima padronanza della lingua.

27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità da acquisire.

24-26: prova valida, ma con alcuni problemi riguardanti grammatica e lessico.

21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18-20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

insuff.: prova insufficiente che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze e abilità attese, l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Computer/Internet/Lavagna/Bookcreator

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monika Hengge