- Docente: Roberta Bartoletti
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
-
dal 05/03/2025 al 08/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito gli aspetti sociali del fenomeno del consumo; - possiede gli strumenti per analizzare e comprendere le pratiche di consumo nella società contemporanea e le trasformazioni in relazione ai processi di globalizzazione, individualizzazione e responsabilizzazione; - possiede gli strumenti teorici e metodologici per analizzare il fenomeno del consumo in relazione al tema della sostenibilità (economica, ambientale e sociale) e ai processi di innovazione sociale.
Contenuti
Il corso offre un quadro sulle teorie sociologiche del consumo in prospettiva culturale aggiornato alle più avanzate prospettive teoriche e linee di ricerca, con un focus sullo studio delle pratiche, la riflessione critica sui processi di appropriazione e di creatività del consumatore, e le sfide poste ai consumi dalla crisi ecologica e ambientale.
Il corso si struttura in una prima parte dedicata alla presentazione dei quadri teorici di riferimento più avanzati per lo studio del consumo nelle società attuali e una seconda parte dedicata alla presentazione di ricerche sociologiche sui consumi su tematiche di rilevanza attuale. Saranno approfondite in particolare le esperienze delle famiglie e dei consumatori nel campo dei consumi alimentari a fronte della recente crisi pandemica e saranno offerti insight sul rapporto tra consumi e sostenibilità sociale e ambientale.
Il corso si completa con una terza parte dedicata all’esercitazione pratica nel campo della ricerca sociale, in particolare attraverso l’impiego di tecniche di ricerca qualitative (interviste, focus group, osservazione partecipante, sociologia visuale) per lo studio di forme di innovazione sociale nel campo del consumo, quali il consumo collaborativo o le diverse forme di sufficiency. Gli studenti non frequentanti che non svolgeranno l’esercitazione pratica di ricerca porteranno in sostituzione materiali di studio integrativi rispetto a quelli previsti per gli studenti frequentanti.
Testi/Bibliografia
1) Sassatelli R., Consumo, cultura e società, il Mulino, Bologna, 2004 (integralmente per NON frequentanti, per studentesse/i frequentanti esclusivamente le parti indicate a lezione).
2) Sassatelli R. (a cura di), Consumo e teoria sociale (integralmente per NON frequentanti ad esclusione del cap. V; per studentesse/i frequentanti ad esclusione del cap. V e con un focus sui capitoli indicati a lezione), il Mulino, Bologna, 2024.
3) Bartoletti R., Paltrinieri R., Parmiggiani P., Pratiche di consumo alimentare attraverso la pandemia. In: Bartoletti R.; Paltrinieri R.; Parmiggiani P. (a cura di), Pratiche di consumo alla prova del Covid-19. Milano: Franco Angeli, 2022, pp. 13-42. Open access disponibile su https://www.francoangeli.it/Libro/Pratiche-di-consumo-alla-prova-del-Covid-19?Id=28276 (per frequentanti e NON freq.)
3) Tre articoli a scelta tra i seguenti (per frequentanti e NON freq.):
- Bartoletti R., Consumi, sostenibilità ed etica ambientale, in Bordoli R. (a cura di), Etica ambientale, Prospettive di ricerca, Castelvecchi, Roma, pp. 147-160, 2022.
- Alberio M., Moralli M., 2021, Social innovation in alternative food networks. The role of co-producers in Campi Aperti, Journal of Rural Studies, Volume 82,Pages 447-457
- Madon, J. (2022). Free repair against the consumer society: How repair cafés socialize people to a new relationship to objects. Journal of Consumer Culture, 22(2), 534- 550. https://doi.org/10.1177/1469540521990871
- Alexander, S., & Ussher, S. (2012). The Voluntary Simplicity Movement: A multi-national survey analysis in theoretical context. Journal of Consumer Culture, 12(1), 66-86. https://doi.org/10.1177/1469540512444019
- Martin-Woodhead, A. (2022). Limited, considered and sustainable consumption: The (non)consumption practices of UK minimalists. Journal of Consumer Culture, 22(4), 1012-1031. https://doi.org/10.1177/14695405211039608
- Persson, O., & Klintman, M. (2022). Framing sufficiency: Strategies of environmental non-governmental organisations towards reduced material consumption. Journal of Consumer Culture, 22(2), 515–533. https://doi.org/10.1177/1469540521990857
- Steward, S. (2020). What does that shirt mean to you? Thrift-store consumption as cultural capital. Journal of Consumer Culture, 20(4), 457-477. https://doi.org/10.1177/1469540517745707
- Khamis, S. (2019). The aestheticization of restraint: The popular appeal of de-cluttering after the global financial crisis. Journal of Consumer Culture, 19(4), 513-531. https://doi.org/10.1177/1469540519872071
- Sahakian, M., & Wilhite, H. (2014). Making practice theory practicable: Towards more sustainable forms of consumption. Journal of Consumer Culture, 14(1), 25–44. https://doi.org/10.1177/1469540513505607
- Bartoletti R. e Cecchelin G., “What pets want”. Le relazioni tra umani e animali nella comunicazione del pet food, in Sociologia della comunicazione, n. 52, 2016, pp. 28-49.
- Bartoletti R., Cecchelin G., Narrazioni e pratiche della natura in città: gli orti urbani tra cortili e foreste domestiche, in "Studi culturali" n. 1, aprile, 2016, pp. 39-60.
- Ulteriori articoli/materiali indicati a lezione su consumi e sostenibilità.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, lavoro di gruppo, esercitazione da svolgersi in aula e sul campo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame e l’esercitazione pratica di ricerca sociale sul consumo, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.
Il possesso da parte dello studente di ottime capacità critiche e di approfondimento, la capacità di collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso, l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, daranno luogo a valutazioni di eccellenza.
Il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti, di una discreta capacità critica e di collegamento tra i temi trattati, l'uso di un linguaggio appropriato, daranno luogo a valutazioni discrete.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: presenza di alcune lacune formative, ma raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattai; l'uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: l'assenza di capacità critica, difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative, l'uso di un linguaggio non appropriato.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Bartoletti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.