- Docente: Claudio Melchiorri
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudio Melchiorri (Modulo 1) Davide Samorì (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria dell'automazione (cod. 9217)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 20/02/2025 al 11/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/05/2025 al 13/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è approfondire le abilità e le competenze nella progettazione e realizzazione di sistemi di controllo in tempo reale, con particolare riferimento a macchine automatiche, robot e sistemi di controllo del movimento. Saranno discusse tecniche di controllo quali: 1) Sistemi di controllo adattivi basati sul modello di riferimento (reference model) e su tecniche di autosintonizzazione (selftuning), per far fronte a incertezze dei parametri di sistema e a variazioni delle condizioni operative; 2) Progettazione di controllo in retroazione e con azioni in avanti per azionamenti elettrici nelle moderne macchine automatiche. Gli studenti impareranno come risolvere eventuali problemi derivanti dall'implementazione in tempo discreto di questi schemi di controllo.
Contenuti
This is a laboratory course on the design of digital controllers for electric motors, automatic machines, robots. In the first part (30 hourse), assuming a basic knowledge of standard controllers (e.g. PID, lead/lag), the following topics will be discussed.
- Design of discrete-time controllers: discretization and direct synthesis
- Pole/Zero Placement
- Deadbeat controllers
- Dahlin controllers
- Adaptive Control
- Control of an Electric Drive (cascade control, feedforward action, ...)
Testi/Bibliografia
Notes and other teaching material are available on "Virtuale".
Books (suggested):
• C. Bonivento, C. Melchiorri, R. Zanasi, "Sistemi di Controllo Digitale", Progetto Leonardo, Esculapio Ed., Bologna
• K. Ogata, "Discrete-Time Control Systems", Prentice Hall
Metodi didattici
The course is taught in English, and is composed by two modules. The first consists of 30 hours of lessons, (3 credits); Simulation tools will also be presented, which will be used in the second module of the course (laboratory activity - 30 hours, 3 CFU).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Final assessment consists in the presentation of the activities developed in the laboratory part, with a discussion on some theoretical arguments illustrated in the first part of the course.
Strumenti a supporto della didattica
First module: Slides and notes.
Second module: Laboratory setups.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Melchiorri
Consulta il sito web di Davide Samorì
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.