- Docente: Roberto Mandrioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Resource Economics and Sustainable Development (cod. 8839)
-
dal 13/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
After a short review about the history and scope of toxicology and toxicological chemistry, the definition and concept of toxic substances, the different types of toxic responses, the factors affecting toxic responses, during the course students will be introduced to the mechanistic aspects of the main toxic substances. Furthermore, an overview of different aspects playing a role in the field of environmental toxicology will be provided. Students are expected to gain a sound knowledge and understanding of important aspects of both environmental toxicology and toxicological chemistry, including: the concepts and terminology; kinetics of chemicals in the environment; sources and types of environmental pollutants; the interaction with the different biological targets and the mechanical aspects of the toxic compounds, the basic principles governing fate and effects of toxic substances on the homeostasis of biological systems and ecosystem processes and stability; the relevance of compound, ecosystem and organism characteristics for the consequences of environmental contamination; environmental biomonitoring; environmental risk assessment.
Contenuti
1) Introduzione alla chimica inorganica ed organica
2) Introduzione alla biochimica
3) Processi metabolici
4) Ossidazioni
5) Introduzione alla tossicologia
6) Reazioni metaboliche degli xenobiotici
7) Elementi tossici
8) Tossicità dei composti inorganici
9) Tossicità dei solventi
10) Tossicità dei composti organici
11) Endocrine disruptors
12) Microplastiche
13) Prodotti naturali tossici
14) Biorisanamento
Per sostenere l’esame è necessario esibire il certificato inerente la frequentazione e il superamento di almeno uno dei corsi on-line disponibili sul sito del Progetto Europeo "Learning Toxicology through Open Educational Resources", https://www.toxoer.com
Testi/Bibliografia
S.E. Manahan
Fundamentals of Environmental and Toxicological Chemistry: Sustainable Science, Fourth Edition
CRC Press, Boca Raton, 2013
ISBN: 978-14-6655-316-3
A. Carrieri
Manuale di Analisi Quantitativa dei Medicinali
EDISES, Napoli, 2019
ISBN: 978-88-3319-044-0
C.D. Klaassen (Editor)
Casarett & Doull's Toxicology: The Basic Science of Poisons, Ninth Edition
McGraw-Hill Education, Columbus, 2018
ISBN: 978-12-5986-374-5
R.C. Baselt
Disposition of Toxic Drugs and Chemicals in Man, Twelfth Edition
Biomedical Publications, Seal Beach, 2020
ISBN: 978-05-7857-749-4
Metodi didattici
Tradizionali. Quesato insegnamento non include una parte di esercitazioni di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta (test con domande a risposta chiusa, scelta multipla) allo scopo di accertare la comprensione e le conoscenze del candidato riguardo gli argomenti esposti durante il corso.
Per sostenere l’esame è necessario esibire il certificato inerente la frequentazione e il superamento di almeno uno dei corsi on-line disponibili sul sito del Progetto Europeo "Learning Toxicology through Open Educational Resources", https://www.toxoer.com
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni ci si avvarrà della proiezione di slides PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Mandrioli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.