- Docente: Fabio Vitali
- Crediti formativi: 9
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica (cod. 8009)
-
dal 16/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le tecnologie più importanti utilizzate in ambito World Wide Web. È in grado di scrivere documenti e semplici applicazioni distribuite Web, di curarne l'aspetto visivo, di verificarne la correttezza e universalità, e di progettarne e verificarne l'usabilità e la user experience.
Contenuti
Questo insegnamento si svolge al II semestre (febbraio-maggio) con orari e aule che vengono spesso comunicati al docente all'ultimo minuto e comunque mai prima di gennaio dello stesso anno.
Il corso si occupa dei seguenti argomenti:
- Fondamenti: protocolli di VII livello, codifiche caratteri, organismi di standard
- Tecnologie base del web: HTTP, URI, HTML, CSS, XML
- Tecnologie server-side per applicazioni web: php, python, NodeJs
- Tecnologie client-side per applicazioni web: JavaScript, Ajax, JSON, framework Javascript.
- Component-based web programming: Angular, React, Vue.
- Introduzione ad alcune tecnologie del Semantic Web: RDF, OWL, SPARQL, ontologie.
- User Experience Design per siti web: il modello Garrett.
Testi/Bibliografia
A causa della rapida evoluzione della materia, non esiste un libro di testo che copra tutta la disciplina. Gli studenti ricevono slide proiettate a lezione e vengono di volta in volta guidati a risorse tipicamente gratuite e disponibili in rete per lo svolgimento del corso e l'approfondimento degli argomenti.
Metodi didattici
Il corso prevede una parte di fondamenti in aula, esercitazioni in laboratorio e un progetto, per gruppi di 2-3 persone volto a realizzare un'applicazione web che usi le tecnologie più recenti di sviluppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è diviso in due parti: la presentazione di gruppo del progetto e una prova scritta individuale.
La presentazione del progetto è di gruppo, e tende a verificare la correttezza, completezza ed interoperabilità della applicazione web, nonché il contributo individuale allo svolgimento complessivo del lavoro
Lo scritto è composto da alcuni esercizi sulle tecnologie descritte nel corso e alcune domande teoriche.
Strumenti a supporto della didattica
Il sito virtuale.unibo.it dà accesso al sito del corso (che cambia di anno in anno) e che contiene slide, esercizi, prove d'esame, dettagli sul progetto e il prodotti intermedi del lavoro interattivo di tutti gli studenti del corso per la realizzazione del progetto di fine corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Vitali