30413 - LABORATORIO DI FILOSOFIA (1) (G.B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi.Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazionescritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.

Contenuti

Informazioni generali

Il Laboratorio di filosofia ha tre obiettivi fondamentali:

i) l’educazione alla scrittura e alle convenzioni redazionali in uso nella comunità scientifica;

ii) l’introduzione all’uso degli strumenti bibliografici;

iii) l’introduzione alla lettura di un testo filosofico e alla stesura di un breve saggio su di esso.

L'attività del Laboratorio presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per presentare il saggio finale e ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15 (24 ore su 30).

Il corso di laurea in Filosofia offre diverse proposte di Laboratorio (programmi e docenti sono disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea di Filosofia). Per ciascun Laboratorio sono previsti al massimo 40 frequentanti. Per “frequentante” s'intende chi assiste agli incontri in presenza oppure online nel caso che questa modalità venga attivata dal/la docente.

Procedura di iscrizione:

- accedere con le proprie credenziali a Studenti On Line;

- premere l’icona “Prenotazioni”

- selezionare il Laboratorio desiderato.

Per tutti i laboratori le iscrizioni sono aperte dal 1° settembre 2023 e si chiudono automaticamente, per ciascun laboratorio, dopo che saranno stati svolti i primi 3 incontri. È possibile iscriversi a un solo laboratorio per volta. Ogni lista accetta un massimo di 40 iscrizioni.

La frequenza

La frequenza al Laboratorio è accertata mediante firma. La falsificazione di una firma implica l’esclusione dalla prova di idoneità per l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nel caso di saggi o esercitazioni scritte copiate, anche solo parzialmente, da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.

Casi di impossibilità alla frequenza

Solo in caso di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare con il docente. I casi previsti sono i seguenti:

1) studentesse-lavoratrici o studenti-lavoratori che non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio; chi si trova in questa condizione deve comunicarlo al docente all’inizio del Laboratorio, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità a frequentare;

2) studentesse o studenti in Erasmus o in Overseas; chi si trova in questa condizione deve documentare al docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all’estero.

Redazione saggio finale

Durante il laboratorio saranno fornite indicazioni precise sulla redazione del saggio finale. È tuttavia opportuno scaricare le Norme di Redazione del Saggio Finale [http://corsi.unibo.it/laurea/Filosofia/laboratorio-di-filosofia-norme-per-la-redazione-del-saggio-finale], disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia.

Informazioni dettagliate

Mente naturale e artificiale: La Società della Mente di Marvin Minsky

“Nessuna storia lineare potrebbe mai descrivere una struttura così vasta come la mente umana, così come non si potrebbe cogliere il carattere di una cattedrale, di una città o di una civiltà osservandone un solo aspetto e seguendone un solo itinerario” (Minsky 1985, p. 20).

Nel corso di questo laboratorio seguiremo un percorso combinato di scrittura, lettura, e presentazione orale a partire da un testo classico della filosofia della scienza e dell’intelligenza artificiale, ossia La Società della Mente di Marvin Minsky (1985). Il percorso tematico consentirà a studentesse e studenti di esplorare numerosi temi filosofici legati alla filosofia della scienza e della mente, es. olismo e riduzionismo, la natura del sé, le emozioni, e il rapporto tra organismi dotati di mente e il loro ambiente.

Il programma finale del laboratorio, incluso l'elenco completo dei testi e delle attività, sarà reso disponibile il primo giorno di lezione e verrà in seguito caricato sulla piattaforma Virtuale.

Testi/Bibliografia

Il programma finale del laboratorio, incluso l'elenco completo dei testi e delle attività, sarà reso disponibile il primo giorno di lezione e verrà in seguito caricato sulla piattaforma Virtuale.

Di seguito potete trovare un percorso tematico generale che farà da scheletro al lavoro svolto insieme durante il corso.

Testo (obbligatorio):

  • Minsky, M. (1985). La Società della Mente. Adelphi. Per chi volesse acquistare il testo in lingua originale: Minsky, M. (1985). The Society of Mind. Simon & Schuster.

Percorso tematico (soggetto a variazioni a seconda della composizione della classe):

- La mente come società di agenti (cap. 1 & 2)

- Principi fondamentali di funzionamento della società della mente (cap. 3)

- Il sé (cap. 4-6)

- Problemi e mete (cap. 7)

- Emozioni (cap. 16 & 17)

- Abilità cognitive (cap. 18-20)

- Abilità linguistiche (cap. 21-23)

- Frames (cap. 24-27)

- Mente e ambiente (cap. 28-30).

Ulteriori suggerimenti di lettura saranno forniti durante il corso.

Metodi didattici

Lo stile del corso combinerà momenti di lezione frontale con attività volte a stimolare il dibattito e la discussione tra i partecipanti. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di abilità filosofiche di base come la lettura, la scrittura e il dibattito attraverso la discussione degli argomenti trattati. Durante la prima giornata del corso verrà illustrata la metodologia didattica più nel dettaglio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il laboratorio prevede partecipazione attiva e costante ad almeno 12 incontri su 15.

L’idoneità sarà rilasciata sulla base di tre componenti:

a) Mini-attività da svolgere in itinere durante il corso (20%);

b) Presentazione individuale in classe di un tema concordato con la docente (40%);

c) Elaborato scritto di circa 3,000 parole da consegnare al docente per e-mail entro una data che sarà indicata in seguito (circa un mese dopo la fine degli incontri).

Sia la presentazione sia l'elaborato scritto saranno oggetto di feedback dettagliato da parte della docente, tenendo presenti i seguenti criteri: (i) comprensione dei testi e uso corretto delle fonti; (ii) pertinenza dei temi trattati; (iii) chiarezza ed eventuale originalità delle riflessioni; (iv) coerenza e rigore argomentativo.

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni al link:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzerò un’ampia gamma di strumenti per supportare la didattica e facilitare la partecipazione seguendo una varietà di stili di apprendimento. Oltre a Power Point e Prezi, utilizzerò handout cartacei e software quali Slido, Kahoot e Wooclap.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Petrolini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.