- Docente: Michele Palermo
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/09
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Offshore Engineering (cod. 9249)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea Magistrale in Civil Engineering (cod. 8895)
Campus di Bologna
Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)
-
dal 18/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The aim of the course is to provide for the basic and some advanced elements for design of offshore structures. After an extensive illustration of requirements and protocols for certification of steel for construction, the elements of design of steel structures will be given, including strength requirements, instability verification, design of connections (bolted and welded), with particular emphasis to those typical of offshore structures. Criteria for life extension of existing off shore platforms will be also given. In the course the students will develop a structural project related to a simplified off-shore structure. The project will be done by the student alone or in small groups, under the supervision of the instructor.
Contenuti
A) PREREQUISITI/PROPEDEUTICITA' CONSIGLIATE
L’allievo che accede a questo insegnamento conosce i concetti fondamentali alla base della scienza e della tecnica delle costruzioni con particolare riferimento al dimensionamento, al progetto e alla verifica delle strutture in acciaio più semplici. Inoltre ha padronanza dei concetti propri della geotecnica e dei criteri di dimensionamento e verifica delle strutture di fondazione. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando gli esami di Advanced Design of Structures e Advanced Structural Mechanics e Geotechnical Engineering. Tutte le lezioni saranno tenute in Inglese. È quindi necessaria la comprensione della lingua inglese per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
B) PROGRAMMA
Si affronteranno le seguenti tematiche con riferimento alle sole strutture offshore: principali tipologie strutturali di piattaforme off-shore, cenni su materiali e metodologie di protezione; fasi di produzione e montaggio di una struttura; definizione delle azioni e delle combinazioni di carico; calcolo e verifica degli elementi strutturali tubolari; calcolo e verifica di collegamenti saldati e bullonati; verifiche di instabilità; calcolo e verifica a fatica; richiami di dinamica dei sistemi e criteri di progetto in zona sismica; metodologie di controllo, ispezione e monitoraggio delle strutture .
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
- M. A. El-Reedy, Offshore Structures: Design, Construction and Maintenance, Elsevier, Inc., 2012.
- N. D. P. Barltrop and A. J. Adams, Dynamics of fixed marine structures, Thomson Litho Ltd., East Kilbride, Scotland, 3rd edition 1991.
Altri riferimenti:
- Marshall, P. W. (2013). Design of welded tubular connections: Basis and use of AWS code provisions (Vol. 37). Elsevier.
Metodi didattici
Nelle lezioni saranno trattate le problematiche di dettaglio riguardanti le strutture di tipo off-shore. Saranno mostrati e discussi particolari costruttivi significativi. Nelle lezioni saranno discussi criticamente gli approcci ai vari problemi trattati e raccomandati dalle normative internazionali. Le lezioni saranno affiancate da esercitazioni nelle quali saranno mostrati alcuni esempi e discussi gli aspetti più rilevanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ci sarà una prova scritta intermedia ed una finale e un eventuale esame orale. Nel corso della prova scritta si verificherà la capacità dello studente di saper applicare in autonomia gli aspetti principali legati al progetto e alla verifica strutturale. Nel corso dell'orale si verificherà la conoscenza dello studente sugli aspetti teorici più importanti del corso.
Le prove orali si articolano tipicamente in due domande. Esse mirano a stabilire le conoscenze e le abilità raggiunte dallo studente oltre che a valutare la sua proprietà di linguaggio con riferimento agli argomenti discussi. Il superamento dell’esame, nel suo complesso, sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, mostrando in particolare di aver appreso le nozioni teoriche fondamentali e di saper argomentare in maniera esaustiva e autonoma le varie fasi che portano alla definizione dei principali risultati pratico/applicativi. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso con ampiezza di contenuti e adeguata capacità di linguaggio gli argomenti spiegati e mostreranno di essere capaci di applicare tutti i contenuti dell’insegnamento in autonomia operativa anche ai casi più complessi. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto invece all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave alla mancata padronanza del linguaggio tecnico, alla insufficiente autonomia operativa mostrata nello svolgimento della prove.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, slide delle lezioni mostrate a videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Palermo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.