- Docente: Nikolaos Dimitratos
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Nikolaos Dimitratos (Modulo 2) Patricia Benito Martin (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Low Carbon Technologies and Sustainable Chemistry (cod. 9246)
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/09/2024 al 17/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Catalysis in chemical processes for the transformation of renewable raw materials into bio-chemicals, and for the reduction of carbon dioxide. The application of catalysis in bio-refineries and the combination of electrochemical and catalytic technologies. Processes and strategies for the reduction of C-intensity in chemical processes.
Contenuti
Al termine del corso, lo studente è a conoscenza della pratica di utilizzo dei processi catalitici nella trasformazione delle rinnovabili. Concentrandosi sull'efficienza dei diversi approcci, lo studente saprà come affrontare i diversi aspetti della conversione della biomassa e della CO2 in prodotti chimici e combustibili.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica organica, chimica generale, chimica inorganica e concetti di chimica fisica. Elettrochimica di base
Programma
- Conoscenze di base della catalisi e dei processi catalitici
- Conversione di lignocellulosa: un'introduzione alla chimica, al processo e all'economia
- Composizione della biomassa, composizione dei combustibili e dei prodotti chimici, pretrattamento della biomassa
- Reazioni catalitiche applicate alla valorizzazione della biomassa (deossigenazione, trasferimento H, accoppiamento C-C, ossidazione selettiva)
- Il concetto di bioraffineria - Strategie per la conversione della biomassa in bioprodotti
- Identificazione delle molecole della piattaforma principale
- Esempi di conversione catalitica di molecole di piattaforma in bioprodotti
- Reazione one-pot con catalisi a cascata.
- Sviluppo industriale e applicazione
- Introduzione all'elettrocatalisi e alla fotocatalisi
- Combinazione di tecnologie elettrochimiche e catalitiche per le trasformazioni di biomasse
- Combinazione di fotocatalisi e tecnologie catalitiche per la trasformazione della biomassa
- Catalisi ed elettrocatalisi per la riduzione dell'anidride carbonica
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico (presentazioni in power point, capitoli di libri e articoli scientifici) sarà disponibile on line.
Libri di riferimento
F. Cavani, S. Albonetti, F. Basile, A. Gandini eds "Chemicals and Fuels from Bio-Based Building Blocks" 2016, Wiley-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA.
G. Centi, R. A. van Santen "Catalysis for Renewables: From Feedstock to Energy Production" 2007 Wiley‐VCH Verlag GmbH & Co. KGaA.
F. Cavani, G. Centi, S. Perathone, F. Trifiró "Sustainable Industrial Chemistry" 2009 Wiley‐VCH Verlag GmbH & Co. KGaA.
Metodi didattici
Lezioni frontali assistite da videoproiezioni e/o disegni alla lavagna. Formazione interattiva anche utilizzando specifici filmati scientifici. Il corso fornirà diversi esempi relativi all'applicazione industriale dei diversi processi catalitici ed è prevista una sessione di laboratori non obbligatori.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
A verifica dell'apprendimento si basa su un esame orale al termine del corso. Per poter sostenere l'esame finale è necessario iscriversi on-line entro le scadenze previste (di norma le iscrizioni chiudono un giorno prima della data dell'esame). La prova orale durerà dai 20 ai 30 minuti circa e valuterà:
- Una presentazione (powerpoint) dello studente su un argomento specifico del tema presentato e la scelta di un articolo specifico dalla letteratura da presentare
- la comprensione dei principali aspetti che influenzano
- l'applicazione della catalisi alla conversione delle rinnovabili la capacità di correlare la struttura di un catalizzatore con la sua applicazione nella conversione delle rinnovabili
- la capacità di discutere casi di studio che affrontano questioni tecnologiche ed economiche
Strumenti a supporto della didattica
Agli studenti verrà chiesto di prepararsi alla lezione prima della lezione su campi specifici, leggendo articoli scientifici e capitoli specifici. Saranno inoltre invitati a guardare contenuti video prima della sessione in classe e a dedicare tempo in classe a esercizi, progetti e discussioni. L'apprendimento attivo sarà utilizzato come un modo fondamentale per incoraggiare gli studenti a prendere parte attiva e impegnata nel processo di apprendimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nikolaos Dimitratos
Consulta il sito web di Patricia Benito Martin
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.