67721 - REVISIONE CONTABILE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giuseppe Ermocida
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Contenuti

Parte 1 – il bilancio d'esercizio e i principi contabili nazionali

La prima parte del corso verrà dedicata a richiamare i principi contabili nazionali; in particolare verranno toccati i seguenti aspetti:

  • Il bilancio di esercizio nella normativa civilistica italiana alla luce del diritto contabile dell'Unione Europea (OIC 11).
  • I criteri di valutazione degli elementi patrimoniali secondo le norme civilistiche e i principi contabili nazionali.
  • Le immobilizzazioni materiali (OIC 16), le immobilizzazioni immateriali (OIC 24) e le svalutazioni per perdite durevoli (OIC 9).
  • Le rimanenze di magazzino (OIC 13) e i lavori in corso su ordinazione (OIC 23).
  • I crediti (OIC 15) e ricavi (OIC 15)
  • I debiti (OIC 19), il trattamento di fine rapporto e i fondi rischi (OIC 31).
  • Cassa e banche (OIC 14) e partecipazioni (OIC 21).
  • Le poste del patrimonio netto (OIC 28).
  • Il conto economico (OIC 12).
  • Un caso pratico di classificazione di poste di bilancio;
  • Strumenti finanziari derivati (OIC 32): cenni
  • La nota integrativa e la relazione sulla gestione. Un caso pratico.

Parte 2 – la revisione del bilancio: concetti generali e applicazione pratica

  • La revisione contabile
    • Presentazione corso e dettagli operativi.
    • Introduzione alla revisione contabile
    • La revisione contabile ed il controllo legale dei conti nell'ordinamento italiano
    • I principi di comportamento nell'attività di revisione
  • Il processo di revisione:
    • Accettazione dell'incarico.
    • La pianificazione.
    • La definizione del programma di lavoro.
    • Svolgimento delle verifiche.
    • Valutazione degli errori e aggiustamenti proposti.
    • Relazione.
  • Alcuni concetti fondamentali:
    • Il rischio.
    • La significatività.
    • Evidenza e documentazione.
  • La revisione dei principali cicli aziendali e delle aree di bilancio ad essi collegate:
    • La revisione del ciclo vendite.
    • La revisione del ciclo acquisti.
    • La revisione del ciclo immobilizzazioni.
    • La revisione del ciclo magazzino.
    • La revisione del ciclo monetario e degli altri cicli.
  • Il completamento dell'incarico e la relazione di revisione
  • Esercitazione

Testi/Bibliografia

Slide presentate a lezione

Principi contabili

Principi di revisione

Metodi didattici

Lezioni in aula ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto.

Esame orale facoltativo.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, file excel, esercitazioni in aula con Kahoot ed altro materiale pubblicato su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Ermocida