- Docente: Elena Fabbri
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elena Fabbri (Modulo 1) Maria Chiara Valerii (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
Valido anche per Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/10/2024 al 16/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze avanzate sui principali argomenti che sono alla base della fisiologia dei Vertebrati (apparato respiratorio, sistema cardio-circolatorio, apparato digerente, sistema endocrino, ecc.) con particolare riferimento agli aspetti evolutivi. Lo studente cosegue inoltre una visione approfondita di alcuni aspetti peculiari della fisiologia animale, quali la elettrocezione, la ecolocalizzazione, i veleni animali, il letargo ecc., al fine di avere una visione il più possibile completa ed integrata.
Contenuti
La percezione dell'ambiente
I recettori sensoriali (meccanorecettori, elettrorecettori, fotorecettori, magnetorecettori, ecc.) per conoscere le strategie e specializzazioni delle diverse specie animali al fine di percepire e cambiamenti dell'ambiente esterno e organizzare risposte.
Effetti della temperatura
Adattamenti biochimici e fisiologici ai cambiamenti della temperatura esterna. Regolazione della temperatura. Ectotermia ed endotermia. Pechilotermia e omeotermia. Termoregolazione e stati metabolici specializzati. Adattamenti al freddo e al caldo.
Respirazione
Respirare in acqua e aria. Adattamenti dei vertebrati all'immersione (rettili, uccelli e mammiferi marini). Respirare in alta quota. Il ruolo dei pigmenti respiratori.
Il sistema circolatorio
Organizzazione morfofunzionale del sistema circolatorio. Fluidi circolanti: sangue ed emolinfa. Il cuore. Diversità della circolazione nei vertebrati e negli invertebrati.
Osmoregolazione
Osmoregolatori e osmoconformi. La ghiandola rettale degli elasmobranchi. Il ruolo delle branchie nella regolazione della pressione osmotica in vertebrati di acqua dolce e acqua salata (pesci catadromi e anadromi). La ghiandola del sale dei rettili e degli uccelli. Il ruolo dei reni nei vari vertebrati.
Digestione
Strategie alimentari nei diversi ambienti (compreso l’uso di veleni) e caratteristiche funzionali dell’apparato digerente nei vari vertebrati.
Testi/Bibliografia
Fisiologia Animale. Autori Poli A., Fabbri E., etc 2018 (Edises, Na)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici verificando le conoscenze sui diversi temi trattati. L'esame sarà scritto e verterà su quesiti specifici sui diversi argomenti trattati. I quesiti sono domande aperte a cui lo studente sarà invitato a fornire risposte sintetiche ma pertinenti con la domanda.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, articoli scientifici, libro di testo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Fabbri
Consulta il sito web di Maria Chiara Valerii
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.