- Docente: Elena Vai
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elena Vai (Modulo 1) Pierluigi Molteni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/09/2024 al 31/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo si fonda su paradigmi che fanno convergere il progetto del servizio con la necessità di progettazione di componenti urbani legati all’abitare e capaci di tenere conto dell’esigenza partecipativa dei cittadini, della qualità e sostenibilità dell’intervento, del personalizzato rispetto allo standard. Al termine del corso lo studente sa: tradurre un’attività abitativa in una sommatoria di servizi e di prodotti ad uso pubblico o privato; individuare e materializzare il processo di un servizio legato all’abitare; integrare i valori culturali nel progetto immateriale e materiale di un servizio.
Contenuti
Il corso è focalizzato sul progetto di prodotti/servizi volti al miglioramento della qualità e della sostenibilità dell’ambiente urbano costruito lavorando sugli utenti includendo aspetti riguardanti comprensione, consapevolezza, accesso e comportamenti.
L’attività del corso partirà dall’analisi e comprensione del contesto di intervento, dalla definizione delle key challenges per poi sviluppare adeguate strategie di risposta, valutandone l’applicabilità, la realizzabilità e la scalabilità. Dal punto di vista metodologico il progetto sarà sviluppato per step di avanzamento ciascuno corrispondente al raggiungimento di alcuni obiettivi fondamentali.
Il corso ha come centro fondamentale la relazione tra servizi, tecnologie e utenti.
Testi/Bibliografia
In via di definizione.
2016. Green Buildings And Design For Adaptation: Strategies For Renovation Of The Built Environment. DOI:10.2495/EQ-V1-N2-172-191. pp.172-191. In INTERNATIONAL JOURNAL OF ENERGY PRODUCTION AND MANAGEMENT - ISSN:2056-3272 vol. 1 (2)
Boeri A.; Antonini E.; Gaspari J.; Longo D.
2014. Smart buildings and grids in the renovation of the built environment. pp.255-262. In World Sustainable Building 2014 - ISBN:9788469718155 vol. 5
Boeri A.; Boulanger S.; Gaspari J.; Longo D.
2013. Paesaggi periferici. Strategie di Rigenerazione urbana”, ISBN 978-88-7462-552-9, Quodlibet, Macerata
R. Di Giulio, A. Boeri, M.C. Forlani, A. Gaiani, V. Manfron, R. Pagani,
2015. Multi-layered urban strategies to foster the Smart Cities development. In Tenth International Conference on Urban Regeneration and Sustainability (Vol. 194, pp. 23–34).
Antonini, E., Boulanger, S. O. M., & Gaspari, J.
2015. How to strategize smart cities: Revealing the SMART model. Journal of Business Research, 68(7), 1414–1419. doi:10.1016/j.jbusres.2015.01.024
Ben Letaifa, S.
2013. (2013). Smart Cities Readiness Guide, 281. Retrieved from http://smartcitiescouncil.com/resources/smart-cities-readiness-guide
Berst, J., Enbysk, L., Williams, C., & Caine, C.
2014. Smart cities: the state-of-the-art and governance challenge. Triple Helix, 1, 7. doi:10.1186/s40604-014-0007-9
Deakin, M.
2015. European Commission, & Science for Environment Policy. Indicators for sustainable cities. doi:10.2779/61700
2006. The architecture of intelligent cities: integrating human, collective and artificial intelligence to enhance knowledge and innovation. In 2nd IET International Conference on Intelligent Environments (IE 06) (Vol. 2006, pp. v1–13–v1–13). IEE. doi:10.1049/cp:20060620
Komninos, N.
2009. Les Écoquartiers (Éditions A.). Rennes.
Lefevre, P., & Sabard, M.
2010. Fuel poverty and human health: A review of recent evidence. Energy Policy, 38(6), 2987–2997. doi:10.1016/j.enpol.2010.01.037
Liddell, C., & Morris, C.
2012. Modelling the smart city performance. Innovation: The European Journal of Social Science Research, 25(February 2015), 137–149. doi:10.1080/13511610.2012.660325
Lombardi, P., Giordano, S., Farouh, H., & Yousef, W.
2015. Smart and sustainable cities in the European Union. An ex ante assessment of environmental , social , and cultural domains.
Manitiu, D. N., & Pedrini, G.
2007. Tecniche costruttive per l'efficienza energetica e la sostenibilità, Maggioli, Rimini
Rava P.
2003. Architettura sostenibile. 29 esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale, Edizioni Ambiente,
Gauzin-Muller
2000. The HOK guidebook to Sustainable design, John Wiley & Sons Canada
Mendler O.,
2004. Manuale di bioedilizia, DEI Roma
U. Wienke,
2007. Criteri di progettazione ambientale, Editriale Delfino, Milano 2007
Boeri, A.
2011. La terza rivoluzione industriale, Edizioni Mondadori,
J. Rifkin,
2004. La festa è finita. La scomparsa del petrolio, le nuove guerre, il futuro dell'energia, Fazi, Milano
R. Heinberg,
2006. Fine corsa, Einaudi, Torino
Leggett, Jeremy
Lanfranco Marasso,
2015. Come finanziare la città del futuro, Maggioli Editore
(a cura di) S. Landra, M. Ravazzini, F. Prandi La salute cerca casa, ed. Comunità Concrete
(a cura di) M. Ingrosso, La promozione del benessere sociale, Franco Angeli
(a cura di) C. Bottari, P. De Angelis. Dal welfare al welfare di comunità Bononia University press
2020. Design a better business. Nuovi strumenti, skill e mindset per la strategia e l’innovazione, Patrick van del Pijl, Justin Lokitz e Lisa Kay Solomon, Franco Angeli
2014. Critica portatile al visual design, Riccardo Falcinelli, Einaudi Editore
Metodi didattici
Il corso alterna lezioni frontali e attività di laboratorio, organizzate in gruppi, volte a valorizzare le competenze apprese e la capacità di sviluppo progettuale. Sono previsti incontri con soggetti esterni e uscite didattiche allo scopo di fornire stimoli aggiuntivi all'attività progettuale.
Sono previste revisioni puntuali dello stato di avanzamento dei progetti da parte dei docenti per verificare i progressi così come alcuni momenti di presentazione collettiva dei risultati raggiunti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede verifiche intermedie di natura seminariale sugli stati di avanzamento del progetto.
L’esame consiste nella presentazione e discussione da parte degli studenti organizzati in gruppi, dei progetti sviluppati durante il corso. La valutazione finale di ogni singolo studente terrà in considerazione l’apporto individuale fornito e i risultati prodotti durante le attività.
La valutazione è basata sull’applicazione ponderata di tre criteri seguenti: conoscenza dei contenuti teorici e della bibliografia e acquisizione delle abilità strumentali (30%), livello di approfondimento dell’ipotesi progettuale (30%), chiarezza ed efficacia nella esposizione (40%).
Strumenti a supporto della didattica
Saranno utilizzati gli strumenti di comunicazione, informatici e di supporto tecnico in dotazione al Corso di studio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Vai
Consulta il sito web di Pierluigi Molteni