- Docente: Simona Beolchi
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Vando Borghi (Modulo 1) Simona Beolchi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 17/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/09/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo affronta in maniera integrata il sistema delle industrie culturali e creative che include: i beni culturali, il turismo, la moda, la produzione audiovisiva, il design stesso come dominio di sviluppo del settore culturale e creativo. Il corso fornisce conoscenza sui processi culturali e creativi nell’ambito delle discipline umanistiche e delle scienze sociali, gestionali e comunicative. Al termine del modulo lo studente sa: comprendere le interazioni tra i diversi attori del sistema culturale e creativo; individuare le esigenze degli attori e sviluppare valore misurabile in termini di capitale culturale e territoriale; individuare i prodotti-servizio che opportunamente pensati possono rappresentare l’esito del progetto.
Contenuti
Coerentemente con l’impianto complessivo del Programma/Contenuto del Corso di Design Thinking - Laboratorio di design del prodotto-servizio , il modulo consentirà agli studenti di:
a) elaborare una strumentazione analitica per l'esplorazione e l'indagine delle logiche dell’organizzazione sociale e dei processi di istituzionalizzazione degli spazi e dei luoghi;b) sperimentare l’apprendimento e l’esercitazione di modalità di indagine progettuale (in cui produzione di conoscenza e intervento in contesti problematici stanno in un rapporto circolare e di reciproca alimentazione) sul terreno di quelle logiche e di quei processi.
Testi/Bibliografia
Appadurai A La ricerca come diritto umano, in Il futuro come fatto culturale, Raffaello Cortina, 2014
Appadurai A., La vita sociale del design, in Il futuro come fatto culturale, Raffaello Cortina, 2014
Bagnasco A., voce Spazio, Enciclopedia Treccani delle Scienze Sociali, 2001
Berger P. L., Luckmann Th., La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, 1974
Bifulco L, Vitale T., Da strutture a processi: servizi, spazi e territori del welfare locale, in Bifulco, L. (a cura di), Il genius loci del welfare. Strutture e processi della qualità sociale, Officina 2003.
de Leonardis O., Le istituzioni, Carocci, 2011
de Leonardis O., Mauri D., Rotelli F., L’impresa sociale, Anabasi, 1994.
Delitz H., Architectural modes of collective existence: architectural sociology as a comparative social theory, Cultural sociology, 12/1, 2018, pp. 37-57.
Kornberger M., Stewart R. Clegg Bringing Space Back In: Organizing the Generative Building, Organization Studies, 2004, 25, pp. 1095-1114
Lanzara G.F., Il carattere generativo dell’agire, in Capacità negativa: competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni Il Mulino, 1993
Lanzara G.F., L’attività progettuale come indagine pratica, in Capacità negativa: competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni Il Mulino, 1993
Löw M. The Sociology of Space. Materiality, Social Structures, and Action, Palgrave Macmillan, 2016
Plummer H., L’esperienza dell'architettura, Einaudi, 2016.
Rosenhan D.L., Essere sani in posti insani, in P. Watzlawick (a cura di), La realtà inventata. Contributi al costruttivismo, Feltrinelli, 1989
Salin O., Pesso K., Open Minds, Open Spaces: Mind-Set Changes During Urban Walking, Space and Culture, 20 (4): pp. 385-98.
Sclavi M. Arte di ascoltare e mondi possibili : come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, 2003.
Semi G., L'osservazione partecipante, Il Mulino, 2010.
Sendra P., Sennett R., Progettare il disordine, Treccani, 2022
Sennett R., La lotta per la città, Castelvecchi, 2020
Metodi didattici
Vedi il Programma del Corso Design Thinking - Laboratorio di design del prodotto-servizio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Vedi il Programma del Corso Design Thinking - Laboratorio di design del prodotto-servizio
Strumenti a supporto della didattica
Vedi il Programma del Corso Design Thinking - Laboratorio di design del prodotto-servizio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simona Beolchi
Consulta il sito web di Vando Borghi