28029 - ELETTROTECNICA T

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mattia Ricco
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/31
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Mattia Ricco (Modulo 1) Mattia Ricco (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 9254)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza delle principali metodologie per l'analisi sia in condizioni transitorie che di regime dei circuiti comunque alimentati.

Contenuti

Richiami di Elettromagnetismo

Richiami sugli operatori vettoriali. Equazioni fondamentali dell’elettromagnetismo: leggi di Maxwell, legge di Gauss e legge della divergenza, legge di conservazione della carica. Leggi costitutive dei materiali.

Teoria dei Circuiti

Approssimazione quasi stazionaria dell'elettrodinamica e sua applicazione al modello circuitale. Elemento circuitale e circuito elettrico, leggi di Kirchhoff e leggi descrittive degli elementi ideali: il resistore, il condensatore e l'induttore ideale, i generatori indipendenti ed i generatori pilotati. Metodi di analisi dei circuiti: metodo generale d'analisi, metodo di eliminazione delle tensioni, metodo dei nodi, principio di sovrapposizione degli effetti. Funzione di trasferimento, teorema di Thèvenin, teorema di Norton. Teorema di Tellegen ed additività delle potenze. Regime transitorio, circuiti RC e RL del primo ordine e cenno ai circuiti del secondo ordine.

Regime sinusoidale e sistemi trifase

Grandezze periodiche; grandezze sinusoidali; operazioni tra grandezze sinusoidali isofrequenziali; trasformata di Steinmetz e sue proprietà fondamentali; fasori; operazioni con i fasori; trasformazione delle leggi di Kirkhhoff in forma simbolica; legge costitutiva dei componenti elettrici in forma simbolica; metodo simbolico per regimi sinusoidali; impedenza; risonanza ed antirisonanza. Potenza in regime sinusoidale. Definizioni e proprietà dei sistemi trifase; utilizzatori a stella e a triangolo; trifase con neutro; potenza nei sistemi trifase.

Elementi di Macchine, di Impianti e di sicurezza Elettrica

Circuiti accoppiati da un flusso magnetico concatenato; Forza elettromotrice trasformatorica e mozionale; Il trasformatore; Produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Elementi di sicurezza elettrica.

Testi/Bibliografia

Dispense e presentazioni a cura del Docente. Testi consigliati:

- “Circuiti elettrici” di Charles K. Alexander, Matthew N. O. Sadiku

- “Elettrotecnica: Principi e Applicazioni” di G. Rizzoni

- “Elettrotecnica: elementi di teoria ed esercizi” di M. Repetto e S. Leva

- “Elettrotecnica 1 e 1” di G. Chitarin, F. Gnesotto, M. Guarnieri, A. Machio, A. Stella

Metodi didattici

Il corso viene erogato in aula mediante lezioni teoriche frontali che vengono integrate da esercitazioni tenute dal docente sugli argomenti trattati in aula. Si consiglia inoltre, oltre alle esercitazioni svolte a lezione, di risolvere autonomamente, durante la preparazione del corso, esercizi della stessa tipologia di quelli affrontati dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste, tramite lo svolgimento di una prova scritta composta da due esercizi e una serie di domande teoriche.

I punteggi massimi assegnati a ciascuna parte della prova sono i seguenti:

  • 1° esercizio: 10 punti
  • 2° esercizio: 10 punti
  • Domande teoriche: 11 punti
Il punteggio complessivo massimo è di 31/30. Per superare l'esame, è richiesto un punteggio minimo di 18/30.

Strumenti a supporto della didattica

Sono a disposizione dello studente le note sugli argomenti trattati a lezione e sono proposti diversi esercizi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Ricco

SDGs

Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.