- Docente: Giuseppe Calignano
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
-
dal 18/02/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo scopo del laboratorio è quello di perfezionare la capacità di redigere elaborati di diversa tipologia e grado di specializzazione con particolare attenzione agli aspetti formali e strutturali dell'elaborato, nonché alla sua efficacia comunicativa e fondatezza critica. Al termine del laboratorio lo studente ha acquisito le competenze per redigere executive summary di rapporti di ricerca, recensioni, testi di divulgazione scientifica, saggi per riviste specializzate.
Contenuti
Nella prima parte del laboratorio, il docente illustrerà come strutturare e redigere un articolo accademico (pubblicazione scientifica o rapporto di ricerca). Al contempo, saranno illustrati alcuni articoli pubblicati nel campo della geografia economica e delle scienze regionali con lo scopo di fornire una bibliografia essenziale attraverso cui gli studenti redigeranno un elaborato basato su una domanda ricerca originale.
A seguito delle lezioni frontali programmate all'inizio del laboratorio e prima della consegna dell'elaborato finale, gli studenti si confronteranno con il docente per concordare il tema da affrontare nel proprio articolo e la relativa domanda di ricerca. Tutti gli studenti dovranno obbligatoriamente presentare in classe i risultati preliminari del proprio lavoro prima della consegna dell'elaborato finale.
Testi/Bibliografia
- Asheim, B. T., Isaksen, A., & Trippl, M. (2019). Advanced introduction to regional innovation systems. Edward Elgar
- Bathelt, H., Malmberg, A., Maskell, P. (2004). Clusters and knowledge: local buzz, global pipelines and the process of knowledge creation. Progress in Human Geography, 28(1), 31-56. https://doi.org/10.1191/0309132504ph469oa
- Boschma, R. (2005). Proximity and Innovation: A Critical Assessment. Regional Studies, 39(1), 61–74. https://doi.org/10.1080/0034340052000320887
- Feldman, M.P., Kogler, D.F. Chapter 8 - Stylized Facts in the Geography of Innovation, Editor(s): Bronwyn H. Hall, Nathan Rosenberg, Handbook of the Economics of Innovation, North-Holland, Volume 1, 2010, Pages 381-410, ISSN 2210-8807, ISBN 9780444519955, https://doi.org/10.1016/S0169-7218(10)01008-7
- Fitjar, R.D., and Rodríguez-Pose, A. (2013). Firm collaboration and modes of innovation in Norway, Research Policy, 42(1), 128-138. https://doi.org/10.1016/j.respol.2012.05.009
- Frenken, K., Van Oort, F., & Verburg, T. (2007). Related Variety, Unrelated Variety and Regional Economic Growth. Regional Studies, 41(5), 685–697. https://doi.org/10.1080/00343400601120296
Altri testi potrebbero essere suggeriti durante il laboratorio.
Metodi didattici
La frequenza (almeno il 70% del totale delle lezioni) è un prerequisito per l'ammissione.
La presentazione dell’elaborato in classe (con l’ausilio di PowerPoint) è obbligatoria.
Al termine del laboratorio, gli studenti dovranno dimostrare la capacità acquisita nel redigere un elaborato di tipo accademico (articolo scientifico o report). Tale competenza sarà accertata mediante la valutazione dell'elaborato finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione PowerPoint (obbligatoria) ed elaborato finale.
Strumenti a supporto della didattica
Articoli accademici e presentazioni PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Calignano