- Docente: Giuseppe Baldazzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)
-
dal 19/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, the student will learn modern methods to design electronic circuits for analog and digital signals coming from experimental apparata. He/she will also acquire knowledge of the technological processes that are the basis of digital integrated circuits. In particular, in the laboratory sessions he/she will be able to design circuits with analog components and discrete programmable digital circuits (FPGA) and verify their operation. Also, the student will possess the knowledge to design relatively complex electronic circuits for high-speed data acquisition systems. The student will finally face real-world problems with dedicated laboratory sessions addressing the main sensors used in the Applied Physics field.
Contenuti
1. Generalità, tipo di segnali, semiconduttori di base
1.1 Il BJT
1.2 Il FET
1.3 competenze di base, in relazione ai moderni metodi di progettazione elettronica ed elaborazione di segnali analogici e digitali, per il trattamento di segnali provenienti da dispositivi utilizzati nella fisica sperimentale 1.4 Elettronica digitale e famiglie logiche
2. L'amplificatore operazionale
2.1 gli amplificatori operazionali nelle varie configurazioni e gli amplificatori a feedback negativo
3. Il MOSFET
3.1 modello a piccoli segnali, studio di configurazioni di amplificatori con MOSFET
3.2 processi tecnologici alla base dei circuiti integrati digitali CMOS
4. linee di trasmissione
4.1 equazioni, costanti e metodi di terminazione per una buona trasmissione delle forme d'onda
5. Conversione AD
5.1 progettare e testare architetture digitali relativamente complesse attraverso l'uso di VHDL. Parametri tecnologici e tempi caratteristici delle porte logiche e logica sequenziale.
6. Filtri
6.1 l'approccio a tutti i problemi sperimentali che emergono durante la trasmissione di segnali ad alta frequenza. Studiamo i filtri analogici passivi e attivi con operativi.
7. Principi di digital signal processing
8. Sensori e trasduttori
8.1 Principi fisici
8.1.1 Sensori di temperatura
8.1.2 Sensori di deformazione
8.1.3 Sensori piezoelettrici
8.1.4 Sensori ottici
8.1.5 Tecnologie MEMS
8.1.6 Sensori di posizione, spostamento e livello
8.1.7 Sensori di velocità e accelerazione
8.2 Sensori biologici e medici
8.2.1 Elettronica ECG
8.2.3 Sensori indossabili
8.2.4 Sequenziamento del DNA
9. Applicazioni industriali
9.1 Processori embedded e intelligenza distribuita
9.2 Sensori intelligenti
9.2.1 Applicazioni con Raspberry PI e Microchip PIC embedded
9.2.2 Sensori senza fili
9.2.3 Introduzione alla robotica
10. Rivelatori di radiazioni
10.1 Rivelatori avanzati di radiazione a semiconduttore
10.1.1 Il front-end lineare e digitale
10.2 Rivelatori scintillatori avanzati
10.3 Spettrometria di raggi X e gamma
10.3.1 Elettronica di condizionamento analogica
10.3.2 Sintesi digitale delle forme degli impulsi
10.3.3 Applicazioni nella ricerca fisica
10.4 Riveatori per lo spazio
10.4.1 Rivelatori satellitari per lo spettro X e gamma
10.4.2 Nanosatelliti
Esperienze di laboratorio
Testi/Bibliografia
Millman & Halchias, Electronic devices and circuits, McGraw-Hill
Jacob Fraden, Handbook of modern sensors, Springer (third ed.) 2004
Gerhard Lutz, Semiconductor radiation detectors, Springer 1999
Sabrie Soloman, Sensors Handbook, Mc Graw Hill 2010
G.F. Knoll, Radiation Detection and Measurement, J. Wiley & Sons
Slides e altro materiale fornito dal docenteMetodi didattici
Didattica frontale e dimostrazioni pratiche/laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Opzionale: sviluppo di un progetto significativo utilizzando sensori/trasduttori gestiti da un microcontrollore (sviluppo hardware e software).
L'esame finale mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici: conoscenza di sensori e trasduttori e dei principi fisici che li caratterizzano; conoscenza dei circuiti di front-end, condizionamento, acquisizione; conoscenze di base sui microcontrollori
Strumenti a supporto della didattica
Dimostrazioni pratiche/laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Baldazzi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.