84542 - SEMICONDUCTOR MATERIALS AND NANOSTRUCTURES

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Laura Basiricò
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the student will learn the basic aspects of the physics of semiconducting materials, devices and interfaces, by studying in particular their transport and optical properties. He/she will be introduced also to quantum confinement effects in low dimensional systems and their application to optoelectronic and electronic devices.

Contenuti

  • Fisica dei semiconduttori. Elementi di strutture cristalline, struttura a bande e livelli elettronici dei semiconduttori. Cristalli ideali e reali (ruolo dei difetti, delle superfici e delle interfacce). Semiconduttori intrinseci e drogati. Proprietà di trasporto, massa efficace, densità di corrente, conducibilità, meccanismi di generazione-ricombinazione. Modello Shockley Read Hall. Proprietà ottiche dei semiconduttori.
  • Effetti di superficie e di interfaccia. La giunzione PN. Modello Schottky delle giunzioni metallo-semiconduttore. Struttura e diagramma a bande delle giunzioni metallo/ossido/semiconduttore, MOS in condizioni di forte inversione, introduzione agli effetti di confinamento quantistico.
  • Confinamento quantistico nelle dimensioni 2, 1 e 0: ingegneria del band gap. Quantum wells, wires e dots. Proprietà elettriche ed ottiche dei semiconduttori a bassa dimensionalità. Crescita e deposizione di nanostrutture a semiconduttore. Effetti del confinamento quantistico in diversi potenziali di confinamento. Buche di potenziale e barriere rettangolari. Influenza sulle proprietà ottiche. Studio di nanostrutture a semiconduttore mediante metodi elettrici, ottici e microscopici.
  • Applicazioni delle nanostrutture a semiconduttore. Dispositivi optoelettronici.
  • Elettronica organica: cenni storici e overview – La teoria dell'orbitale molecolare (MO-LCAO) – Generazione e trasporto dei portatori di carica – Metodi di crescita e deposizione – Impurezze, difetti e stati di trappola.
  • Applicazioni di semiconduttori organici: transistor organici a effetto di campo, dispositivi organici a emissione di luce, celle solari organiche, fotorilevatori organici, bioelettronica organica

Testi/Bibliografia

Donald Neamen "Semiconductor Physics And Devices", McGraw-Hill Education, 2003

Grundmann M. The Physics of Semiconductors, Springer

M. Pope and C. E. Swenberg, “Electronic processes in organic crystals and polymers”, Oxford University Press, 1999.

W. Brütting, “Physics of Organic Semiconductors”, Wiley -VCH, 2008

M. Scwoerer, H. C. Wolf, “Organic Molecular Solids”, Wiley -VCH, 2007

Metodi didattici

Lezioni. Discussione di gruppo su argomenti specifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione del raggiungimento dei risultati di apprendimento si basa sulle seguenti fasi:

  • Lo studente preparerà una relazione incentrata su uno degli argomenti del corso in cui verrà presentata anche una recente ricerca bibliografica. Tale relazione dovrà essere inviata via e-mail al docente 5 giorni prima della data della prova orale.
  • Prova orale: la valutazione dei risultati dell'apprendimento del corso partirà dagli argomenti della relazione dello studente e riguarderà le principali tematiche del corso.

Il punteggio finale dipende dalla capacità dello studente nella presentazione e/o nell'analisi critica degli argomenti del corso.

Strumenti a supporto della didattica

PC, proiettore, lavagna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Basiricò