84536 - INTERACTIONS AND CORRELATIONS IN CONDENSED MATTER

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Domenico Di Sante
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Cesare Franchini (Modulo 1) Domenico Di Sante (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the student will acquire the basic notions about interacting electron systems, by discussing phenomena such as electron interactions in solids, Mott transition, superfluidity, electron-phonon interaction and elements of BCS superconductivity. He/she will also be acquainted with magnetic systems and their phase transitions.

Contenuti

Per il programma dettagliato, consultare la versione inglese.

1) Seconda quantizzazione

2) Il gas uniforme di elettroni interagenti

3) Elettroni e fotoni

4) Il problema del polarone

5) Funzioni di Green di una e due particelle

6) Diagrammi di Feynman

7) Funzione dielettrica e risposta lineare

8) Teoria della superconduttivita'

Testi/Bibliografia

Letture necessarie

Appunti e slides disponibili su Virtuale

Letture consigliate

1) "Many-Body Quantum Theory in Condensed Matter Physics: An Introduction" by Henrik Bruus and Karsten Flensberg.

2) "Quantum Field Theory for the gifted amateur" by T. Lancaster and S. J. Bundell

3) "A Guide to Feynman Diagrams in the Many-body Problem" by Richard D. Mattuck

4) "Introduction to Many-Body Physics" by Piers Coleman

5) "Many-Particle Physics" by G. D. Mahan

6) "A Course in Quantum Many-Body Theory" by Michele Fabrizio


Metodi didattici

Lezioni frontali alla lavagna e con l'utilizzo di slides.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale puo' avvenire secondo due modalita':

1) Tre domande che coprono l'intero programma del corso (45 minuti).

2) Presentazione di un progetto, con annesse domane (30 minuti), ed una domanda aggiuntiva su un argomento non correlato al progetto (15 minuti).

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, Proiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Domenico Di Sante

Consulta il sito web di Cesare Franchini