- Docente: Alberto Pizzoferrato
- Crediti formativi: 15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alberto Pizzoferrato (Modulo 1) Matteo Turrin (Modulo 2) Matteo Turrin (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/09/2024 al 13/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/02/2025 al 23/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 19/03/2025 al 07/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente il quadro normativo della materia - nelle partizioni consuete del diritto del rapporto individuale di lavoro e del diritto sindacale - sulla base dell'articolazione delle sue fonti (comunitaria, legislativa, contrattuale collettiva e individuale, nonché giurisprudenziale) e considerando gli aspetti e problemi che attualmente vengono in maggiore rilievo.
Contenuti
Modulo 1
1. Le fonti, con particolare riguardo all'ordinamento europeo. 2. Il contratto collettivo: agenti, efficacia e livelli. 3. La politica sociale UE. Organizzazione giuridica del mercato del lavoro e tutela dell'occupazione al tempo del Jobs Act. 4. Impresa e lavoro subordinato. 5. Tipologia del lavoro subordinato. 6. I contratti di lavoro con elementi di transnazionalità. 7. Il distacco dei lavoratori nella UE ed extra UE. 8. Il lavoro autonomo. 9. Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. 10. Immigrazione e lavoro. 11. Il contratto a tempo determinato nel lavoro privato e pubblico. 12. Orario di lavoro. 13. Contratti di lavoro a tempo parziale ed intermittente. 14. I contratti a contenuto formativo. 15. Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro. 16. La somministrazione di lavoro. 17. Il collocamento dei disabili. 18. Le tutele per la maternità e gli strumenti di conciliazione vita-lavoro. 19. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. 20. Il rapporto di lavoro nelle società cooperative e nell'impresa sociale. 21. La retribuzione. 22. La privacy del lavoratore. 23. Le garanzie dei diritti dei lavoratori. 24. Trasferimento d’azienda. 25. Esternalizzazione. 26. Appalto. 27. Distacco. 28. I licenziamenti individuali. 29. I licenziamenti collettivi. 30. Il contratto a tutele crescenti. 31. Gli ammortizzatori sociali: le integrazioni salariali, la mobilità, i contratti di solidarietà, NASPI, ASDI, DIS-COLL.
Moduli 2 e 3
32. Il diritto sindacale, fonti ed elementi costitutivi. 33. La libertà sindacale 34. Le organizzazioni sindacali. 35. La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, le RSA e le RSU. 36. I diritti sindacali. 37. Informazione, consultazione e partecipazione, in ambito nazionale ed europeo. 38. La contrattazione collettiva, evoluzione e morfologia 39. Il contratto collettivo come istituto giuridico. 40 La contrattazione collettiva europea. 41. La repressione della condotta antisindacale. 42. Sciopero e serrata. 43. Sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Tutti i materiali, incluse le slides delle lezioni ed i documenti giurisprudenziali e dottrinali richiamati dal docente, saranno disponibili sulla relativa repository del corso sulla piattaforma Virtuale
Testi/Bibliografia
Testi necessari:
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, voll. 1 e 2, Diritto Sindacale (salvo capp. 1, 2, 3, 14) e Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, ult. ed.;
- F. Carinci, A. Pizzoferrato (a cura di), Diritto del lavoro dell'Unione europea, III edizione, Giappichelli, 2021, pp. 1-519, solo capp. I, II, III, IV, VIII, IX, X, XIII, XV, XVI.
Metodi didattici
Lezioni con discussione di casi, materiali e slides riassuntive.
Le lezioni si terranno nel I° e nel II° semestre e pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. in corso potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.
Le lezioni si terranno in presenza, con interventi di didattica digitale integrativa tramite Virtuale e Panopto. L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica di Ateneo. L'insegnamento si collega agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs) dell'ONU.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, per la frequenza di questa attività formativa si consiglia in via preventiva la partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto consiste in una prova orale, volta a verificare la conoscenza della materia, la capacità di impiego di una corretta terminologia e l'attitudine al ragionamento sui problemi giuslavoristici.
La prova consisterà in tre domande su argomenti oggetto del programma d'esame, a ciascuna di esse verrà attribuito un punteggio massimo di 10, così per complessivi 30/30.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente rende disponibili agli studenti slides riassuntive ed eventuale materiale di approfondimento specifico sulla piattaforma internet Virtuale di Unibo, dove verranno pubblicati anche eventuali annunci e/o avvisi.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.youtube.com/channel/UCk3kwBrwVdAn_2OgkfQJf_A
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Pizzoferrato
Consulta il sito web di Matteo Turrin
Consulta il sito web di Matteo Turrin
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.