00221 - DIRITTO COMMERCIALE (M-Q)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Antonio Rossi
  • Crediti formativi: 15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Antonio Rossi (Modulo 1) Carla Avolio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione di conoscenze approfondite sulla disciplina delle forme individuali e collettive dell'impresa. Cenni istituzionali a titoli di credito e procedure concorsuali. II corso approfondirà alcuni temi di maggiore interesse attuale tra quelli sopra indicati. Particolare attenzione sarà rivolta alle riforme recenti in tema di s.p.a.

Contenuti

- Impresa e imprenditore

- Azienda e sua circolazione

- Società di persone e di capitali

- Titoli di credito (cenni)

- Crisi d'impresa

Studenti Erasmus

- Impresa e Imprenditore

- Società di persone e di capitali

Una buona comprensione della lingua italiana è condizione imprescindibile per il superamento dell'esame

E' possibile limitarsi a una mera lettura dei capitoli dedicati ai seguenti argomenti: segni distintivi, opere dell'ingegno, invenzioni industriali, concorrenza, società europea.

Integrazioni per gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea

Il programma per le integrazioni dell'esame è concordato di volta in volta con il singolo studente in base al programma già studiato e ai CFU da integrare.

Testi/Bibliografia

G. F. Campobasso, Diritto commerciale, in Il sistema giuridico italiano, Milano, vol. 1 (a eccezione del cap. VII), vol. 2 e vol. 3 (ad eccezione della Parte I). In considerazione dei recenti cambiamenti normativi, è assolutamente necessario (specie per quanto riguarda il vol. 3) dotarsi dell'ultima edizione del manuale.

Per gli studenti Erasmus, è consigliato: 

M. Cian, (a cura di), Manuale di diritto commerciale (vol. unico), Torino, ult. ed., sez. I, II, III, IV, VI, VII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali in aula, nell'ambito delle quali si cercherà di fornire un'esposizione sistematica e, al contempo, critica della materia.

Il modulo sulle Società di persone sarà trattato dalla Prof.ssa Carla Avolio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto privato e di Diritto Costituzionale.

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione "Contenuti" e lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le necessarie competenze e di saperle utilizzare in maniera critica. 

Il voto, espresso in trentesimi, viene attribuito in modo proporzionale al grado di preparazione dimostrato dallo studente durante il colloquio orale. Una valutazione pari a 18 rappresenta il minimo sufficiente per il superamento dell'esame, mentre una valutazione pari a 30, con l'eventuale riconoscimento della lode, è rappresentativa della piena conoscenza della materia e della capacità di svolgere sulla stessa ragionamenti trasversali. Le votazioni intermedie attestano, progressivamente, la conoscenza dei profili generali della materia, la correttezza e la chiarezza del linguaggio utilizzato.  

Tesi di laurea

La tesi di laurea verrà assegnata agli studenti che mostrino interesse per la disciplina, previo contatto via e-mail con il Docente. 

Strumenti a supporto della didattica

Oltre ai manuali consigliati, durante le lezioni sarà messo a disposizione degli studenti materiale didattico aggiuntivo che sarà reperibile sul sito del Docente titolare del Corso.

Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento, necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze, in modo da concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Rossi

Consulta il sito web di Carla Avolio

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.