- Docente: Rossella Selmini
- Crediti formativi: 7
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rossella Selmini (Modulo 1) Stefania Crocitti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 26/02/2025 al 06/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/04/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
In questo corso gli studenti acquisiranno conoscenze e potranno familiarizzare con i problemi del divario di genere nella partecipazione femminile e maschile alla criminalità e nelle diverse forme di vittimizzazione. Saranno in grado di comprendere e discutere criticamente le analisi teoriche che spiegano questo divario e le verifiche empiriche del “gender gap”, nonchè di rispondere ad alcune domande fondamentali della criminologia contemporanea relative al diverso coinvolgimento di uomini e donne nella criminalità (sia come autrici che come vittime) e alla violenza di genere.
Contenuti
Il corso approfondisce l’esame della criminalità in una prospettiva di genere e, più precisamente, tratterà dei seguenti temi: le donne come vittime, come autrici di reato e come soggetti attivi e passivi del sistema penale. La parte prevalente del corso è dedicata all’analisi teorica ed empirica della violenza di genere nelle sue varie forme, (incluse le violenze contro le persone LGBTQ+) mentre la parte restante è dedicata alla comprensione del ruolo attivo delle donne nella criminalità (in particolare, nelle organizzazioni mafiose e nelle bande giovanili), e al loro trattamento nell’ambito del sistema penale (in particolare, la condizione delle donne detenute e delle donne in polizia).
Il corso è diviso in due moduli: il modulo 1 (32 ore) include tutti gli argomenti principali del corso (gli aspetti introduttivi sia alla violenza di genere che alla criminalità femminile; l’analisi della violenza di genere; le donne nelle bande giovanili e nel crimine organizzato e mafioso). Il modulo 2 (16 ore) riguarderà alcuni approfondimenti tematici quali: la risposta penale alla violenza di genere e la costruzione della “vittima ideale”; la prostituzione e il traffico di persone a scopo di sfruttamento sessuale.
Più in dettaglio, nel corso verranno approfonditi questi argomenti:
- La violenza basata sul genere
- Il dibattito sulla violenza di genere: prospettive psicologiche, sociologiche e femministe nella comprensione della violenza di genere. La criminologia femminista e gli studi di genere.
- L'intersezionalità negli approcci di genere.
- La specificità delle violenza per le persone LGBTQ+
- Le forme principali della vittimizzazione di genere: omicidi, (femicidi), violenze sessuali, fisiche, psicologiche, stalking.
- La ricerca empirica sulla vittimizzazione femminile
- Prevenzione e repressione della violenza di genere. I limiti della risposta penale.
- Le donne come autrici di reato
- Il gender gap nella criminalità e le sue spiegazioni
- Teorie criminologiche e criminalità femminile
- La criminologia femminista e l'approccio di genere alla criminalità.
- Le forme della criminalità femminile e la loro evoluzione nel tempo.
- Forme contemporanee del coinvolgimento femminile nella criminalità: le donne nelle bande giovanili, nel crimine organizzato.
- Le donne nel sistema penale
- Le donne detenute
- Le donne in polizia
Testi/Bibliografia
Non esistono testi o manuali in italiano comprensivi di tutti gli argomenti che si svilupperanno in questo corso. I testi richiesti sono quindi una raccolta di vari lavori che affrontano singolarmente i diversi temi del corso, e che saranno presentati e discussi in aula.
Per studentesse e studenti frequentanti i testi sono:
Creazzo G. (a cura di) (2013) Se le donne chiedono giustizia. Le risposte del sistema penale alle donne che subiscono violenza nelle relazioni di intimità: ricerca e prospettive internazionali", Il Mulino, Bologna - SOLO CAPITOLO IX di CROCITTI-ARCIDIACONO
Fadda M. L. (2012) “Differenza di genere e criminalità. Alcuni cenni in ordine a un approccio storico, sociologico e criminologico”, in Diritto Penale Contemporaneo, 29 settembre, pp. 1-33.
Merli A. (2013) “Violenza di genere e femminicidio”, in Diritto Penale Contemporaneo, pp. 1-59.
Ingrascì O. (2007) Donne d’onore. Storie di mafia al femminile, Bruno Mondadori, Milano, pp.1-90.
Pitch T. (2002) “Le differenze di genere”, in M. Barbagli, U. Gatti (a cura di) La criminalità in Italia, Il Mulino, Bologna, pp. 171-183
Istat (2015) La violenza sulle donne dentro e fuori la famiglia. Rapporto di ricerca, pp. 0-17
Saccà F. (2021) Stereotipo e Pregiudizio. FrancoAngeli (open access) SOLO I CAPITOLI 4,7, 8.
Per studenti e studentesse non frequentanti, i testi sono:
Creazzo C. (a cura di) (2013) Se le donne chiedono giustizia. Le risposte del sistema penale alle donne che subiscono violenza nelle relazioni di intimità: ricerca e prospettive internazionali", Il Mulino, Bologna. CAPITOLI: I, II, III, VII, VIII e IX
Lombardi L. (2016) “La violenza contro le donne, tra riproduzione e mutamento sociale”, in Autonomie locali e servizi sociali, 2, pp. 211-234.
Nuñez Paz A. (2020) “La ‘donna delinquente’: un percorso storico-teorico”, in Diritto Penale Contemporaneo, pp. 1-27
Fadda M. L. (2012) “Differenza di genere e criminalità. Alcuni cenni in ordine a un approccio storico, sociologico e criminologico”, in Diritto Penale Contemporaneo, 29 settembre
Gribaudo M. (2010) “Donne di camorra e identità di genere”. In Donne di mafia, Meridiana, n. 67, pp. 145-154
Ingrascì O. (2007) Donne d’onore. Storie di mafia al femminile, Milano: Bruno Mondadori, pp.1-90
Istat (2015) La violenza sulle donne dentro e fuori la famiglia. Rapporto di ricerca, pp. 0-17
Pecorella C. (a cura di) (2020) La criminalità femminile. Un'indagine empirica e interdisciplinare. Mimesis. CAPITOLI: Pecorella (da pag. 15 a 33), Cardinale (da pag. 171 a181) e Binik (da pag. 245 a 263)
Tutte le letture saranno disponibili sul sito del corso, eccetto i capitoli di Ingrascì, il cui libro è disponibile alla Biblioteca delle Donne di Bologna. Contattate le docenti per ogni problema nella reperibilità dei testi.
La maggior parte di questi testi sarà messa a disposizione delle/degli studentesse/i sul sito web del corso. Altre letture –in italiano e in inglese – potranno essere consigliate o richieste durante il corso per ulteriori approfondimenti.
.
Metodi didattici
Lezioni frontali, anche con invitati esterni; discussioni in classe e attività di gruppo. Utilizzo di materiali audiovisuali e casi-studio. La modalità didattica è fortemente interattiva. Anche per questo si raccomandano una frequenza regolare del corso e un'attiva partecipazione alle lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E’ previsto un esame scritto finale, che consiste in una batteria di 5 domande a cui si deve rispondere in maniera sintetica. Durante il corso si svolgeranno esercitazioni finalizzate alla preparazione dell'esame scritto. L'esame ha la durata massima di tre ore e l'obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
-conoscenza dei diversi approcci alla violenza di genere e della letteratura di riferimento;
-capacità di collegare le diverse teorie tra di loro e di contestualizzarle nello spazio e nel tempo.
- capacità di sviluppare argomentazioni critiche
- accuratezza e articolazione dell’esposizione scritta, compreso l’uso di un appropriato linguaggio socio-criminologico
Criteri di valutazione:
Per l’attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si applicheranno indicativamente i seguenti criteri di massima:
- Conoscenza di un numero molto ridotto dei temi oggetto di verifica, linguaggio specialistico sufficientemente appropriato: 18/19 su 30.
- Conoscenza di un numero limitato dei temi oggetto di verifica, utilizzo di un linguaggio sufficientemente appropriato: 20-24/30.
- Conoscenza complessiva dei temi oggetto di verifica, capacità di discussione critica e sintesi, buon utilizzo del linguaggio specialistico: 25 a 29/30.
- Completa conoscenza dei temi oggetto di verifica, capacità di sviluppare i i diversi argomenti e di discuterli anche criticamente, di collegarli e di contestualizzarli, con assoluta padronanza del linguaggio specialistico: 30/30L.
Strumenti a supporto della didattica
Power-point, materiali audio-visivi (film e documentari)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Selmini
Consulta il sito web di Stefania Crocitti