- Docente: Patrizia Battilani
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
Valido anche per Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
-
dal 16/09/2024 al 24/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come obiettivo di analizzare: a) l'evoluzione della tecnologia e delle istituzioni che hanno portato alla nascita dell'impresa moderna; b) le forme di impresa che si sono affermate sul mercato mondiale (grande impresa, impresa pubblica, gruppi di impresa, distretti di piccole imprese, imprese cooperative, imprese non profit); c) i sistemi finanziari che hanno accompagnato le economie industriali e post-industriali, con particolare riferimento al rapporto banca-impresa e al caso italiano. Al termine del corso lo studente acquisisce le principali coordinate culturali che lo mettono in grado di riconoscere le linee portanti del nostro sistema economico avanzato e la varietà di soluzioni che sono state confezionate per permettere a contesti geografico/climatico/socio/culturali diversi di rientrare nel circolo virtuoso della competizione.
Contenuti
Il corso si articola in due parti.
La prima dedicata alle strategie che nel corso del 20esimo e 21esimo secolo le diverse forme di impresa hanno adottato per fronteggiare le minacce e le opportunità della globalizzazione:
- Le forme di impresa in un mondo globalizzato: le grandi corporation americane
- Le forme di impresa in un mondo globalizzato: i grandi gruppi di impresa giapponesi ed europei
- Le forme di impresa in un mondo globalizzato: le cooperative
- Le forme di impresa in un mondo globalizzato: le piccole e medie imprese Le imprese e le sfide del presente: la sostenibilità ambientale
La seconda, invece, porterà l’attenzione sulle strategie attraverso le quali le imprese hanno cercato di confrontarsi con le grandi sfide del presente:
- Le imprese e le sfide del presente: la sostenibilità ambientale
- Le imprese e le sfide del presente: la questione di genere
- Le imprese e le sfide del presente: il welfare aziendale
- Le imprese e le sfide del presente: strategia di elusione delle tasse
Testi/Bibliografia
Non c'è un libro di testo di riferimento.
Le letture su cui studiare verranno fornite durante le lezioni
Metodi didattici
Lezioni tradizionali con il supporto di presentazioni in power point e di materiali multimediali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà basato su un project work attraverso il quale gli studenti potranno implementare le competenze e la capacità critica acquisita durante il corso.
Istruzione precise verranno fornite all'inizio del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Battilani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.