- Docente: Dario Spelta
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
-
dal 16/09/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti matematici indispensabili per costruire le polizze assicurative ed è in grado di calcolare premi e riserve.
Contenuti
Assicurazioni del ramo vita. Modelli biometrici. Rendite vitalizie, assicurazioni sulla vita e assicurazioni miste. Premi puri e premi di tariffa. Riserva matematica pura e completa. Premio di rischio e premio di risparmio. Premio naturale e premio di riserva. Contributo di una polizza all'utile di esercizio. Riscatto, riduzione, opzioni. Assicurazioni a prestazioni adeguabili. Indici di rischio. Assicurazioni su gruppi di teste.
Assicurazioni del ramo danni. Sinistri, danni, risarcimenti. Premi equi e premi puri. Tariffazione in base a esperienze individuali e su collettività. Sistemi bonus-malus. Riserva premi e riserva sinistri. Assicurazioni infortuni e malattie.
Testi/Bibliografia
Prova scritta
VAROLI G., Esercitazioni di matematica finanziaria. Teoria delle assicurazioni, Pitagora editrice, Bologna 1991.
Prova orale
SPELTA D., Matematica attuariale del ramo vita, Esculapio, Bologna 2019.
PITACCO E., Introduzione alla matematica attuariale (Capitoli 3 e 10), Lint, Trieste 1994.
Metodi didattici
Lezioni ex-cathedra.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame si articola in due momenti distinti.
Una prova scritta dove viene proposta una polizza assicurativa del ramo vita relativamente alla quale lo studente deve calcolare il premio puro, il premio di tariffa, una riserva prospettiva, una riserva retrospettiva, una riserva ricorrente e una riserva completa.
Un colloquio orale, in cui lo studente deve rispondere a tre domande, dimostrando di avere assimilato gli argomenti impartiti durante il corso.
Graduazione dei voti e giudizi di valutazione:
· 18-23: preparazione sufficiente ma relativa ad un numero ristretto di contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 24-27: preparazione adeguata ma con lacune rispetto ai contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 28-30: approfondita padronanza di tutti i contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 30L: conoscenza eccellente dei contenuti previsti dal programma di insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna d'ardesia e gesso bianco.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/dario.spelta
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Spelta