- Docente: Monica Caffara
- Crediti formativi: 1
- SSD: VET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 24/09/2024 al 06/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede nozioni di eziologia, patogenesi e sintomatologia delle principali parassitosi degli animali caratterizzate da ruolo zoonosico. Lo studente acquisirà inoltre nozioni circa le tecniche parassitologiche utilizzate nei laboratori diagnostici veterinari al fine di diagnosticare l'infestazione degli animali e/o negli alimenti di origine animale. Saranno inoltre illustrate le misure di Sanità Pubblica attuate dai Servizi Veterinari delle AUSL per prevenire l'infestazione dell'uomo.
Contenuti
Epidemiologia, diagnosi e controllo delle principali malattie parassitarie trasmissibili dagli animali all'uomo ed in particolare:
Protozoi - Cryptosporidiosi
Trematodi – Fasciolosi, Opistorchiasi;
Cestodi – Echinococcosi-idatidosi, Difillobotriasi;
Nematodi – Anisakiasi, Trichinellosi Ascaridiosi
Testi/Bibliografia
Slide fornite dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercitazione pratica sulle tecniche apprese durante il corsoModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale orale, volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti trattati durante il corso nonché a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente soprattutto in riferimento alla diagnostica delle Malattie Parassitariea carattere zoonotico.
La prova orale consta di un quesito da parte del docente, sulle tematiche presentate nell'ambito del corso.
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto (18-19). Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto (20-24). Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (25-29). Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione (30-30L).
Il voto finale del C.I. "PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI" rappresenta la media aritmetica delle valutazioni finali degli insegnamenti che lo compongono, calcolata per eccesso. Le valutazioni ottenute nelle diverse prove non hanno scadenza di validità.
Strumenti a supporto della didattica
PC con videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Caffara