- Docente: Daniele Molinini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 12/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo primario del corso è orientare gli studenti verso una comprensione filosofica dell'immagine fisica del mondo. L’indagine su alcune questioni chiave problematiche nella fisica moderna, come il carattere della legge fisica, la "realtà" dei fenomeni osservabili, la differenza tra previsione e spiegazione, viene condotta mettendo in luce il ruolo giocato dalla matematica nella chiarificazione concettuale delle nozioni implicate.
Contenuti
Il corso affronta alcune questioni e dibattiti che sono centrali alla filosofia delle fisica contemporanea. Dopo una breve introduzione alla disciplina, verranno trattati i seguenti argomenti: 1) la natura dello spazio e del tempo ; 2) la funzione e la natura delle simmetrie in fisica ; 3) la spiegazione causale e non causale in fisica.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento (obbligatori):
- Matteo Morganti, Filosofia della Fisica, Carocci, 2016 [capitoli 1, 2 e 3 (solo fino a 3.1.1 -incluso)]
- Tim Maudlin, Philosophy of Physics. Space and Time, Princeton University Press, 2012 [capitoli 1-4]
- Dean Rickles, The Philosophy of Physics, Polity Press, 2016 [capitolo 3]
- Robert DiSalle, Capire lo spazio-tempo. Lo sviluppo filosofico della fisica da Newton a Einstein, Bollati Boringhieri, 2020 (trad. Andrea Migliori) [Introduzione, capitolo 1 (solo fino a 1.5 -incluso) e capitolo 3 (solo fino a 3.3 -incluso)]
- Mauro Dorato, Che cos’è il tempo? Einstein, Gödel e l’esperienza comune, Carocci, 2013 [capitoli 1, 2 e 3]
Letture suggerite (facoltative):
- Valia Allori, Mauro Dorato, Federico Laudisa e Nino Zanghì, La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica, Carocci, 2005 [capitolo 1]
- Aurelio Molaro, Storia del concetto di spazio. Dai Greci alla relatività generale, Carocci, 2024 [solo 3.2, 3.3, 6.1 e 6.2]
- Francesco Orilia, Filosofia del tempo. Il dibattito contemporaneo, Carocci, 2012 [capitoli 1-3]
- Giuliano Torrengo, La filosofia del tempo, APhEx 5, 2012.
- Federico Laudisa, Causalità, APhEx, 5, 2012.
- Barry Dainton, Time and Space, McGill-Queen's University Press, 2010 [capitoli 1-2, 9-13 e 16-20]
- John Ellis McTaggart, L'irrealtà del tempo, BUR Saggi, 2017 (a cura di Luigi Cimmino) [pp. 121-141]
Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono tenuti/e a portare anche:
- Giuliano Torrengo, La filosofia del tempo, APhEx, 5, 2012.
- Federico Laudisa, Causalità, APhEx, 5, 2012.
I testi di riferimento indicati in bibliografia, nonché le letture suggerite durante il corso, saranno disponibili come materiali didattici on-line.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni di gruppo. Saranno possibili anche presentazioni individuali o di gruppo su un argomento correlato al corso (l'argomento dovrà essere concordato in anticipo con il docente).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in un colloquio orale, durante il quale si valuterà il conseguimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle tematiche presentate nel corso
- Capacità di orientarsi criticamente nei dibattiti contemporanei che riguardano le tematiche affrontate nel corso
- Conoscenza approfondita dei testi di riferimento
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva
- Uso della terminologia appropriata
L'accertamento di tali conoscenze e competenze si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi, secondo i seguenti criteri di giudizio:
30 e lode: eccellente
30: ottimo
27-29: buono
24-26: discreto
21-23: più che sufficiente
18-20: appena sufficiente
<18: insufficiente
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno utilizzate slides, dispense e documenti di approfondimento. Il materiale utilizzato sarà messo a disposizione degli studenti e delle studentesse tramite la piattaforma virtuale.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Molinini