- Docente: Luca Vantaggiato
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 12/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una competenza approfondita della civiltà cinese antica e moderna nelle sue diverse espressioni storiche, culturali e letterarie; è in grado di approfondire criticamente la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, di riconoscere e classificare i prodotti letterari e di elaborare progetti di analisi delle fonti scritte.
Contenuti
La scrittura cinese. Origini ed evoluzione della scrittura
cinese, dal _jiǎgǔwén_ al _kǎishū_; i principi di codifica
della scrittura.
La trasmissione testuale nella Cina antica. Tradizioni
manoscritte e autorialità dei testi: il caso del _Lǎozǐ_
di Guōdiàn.
I classici cinesi. Studio sulla composizione, i temi, gli
stili letterari e l'influenza che eserciteranno per tutta
la tradizione letteraria e filosofica cinese.
I testi filosofici degli Stati Combattenti: i movimenti
intellettuali che accompagnano il corso della storia
preimperiale fino alla riunificazione e la successiva
narrazione delle scuole filosofiche cinesi ( _bǎijiā_ )
durante il periodo imperiale.
Il rapporto tra il divino e l'umano: la dimensione religiosa
nei testi letterari e filosofici della Cina preimperiale
e la formazione dei movimenti religiosi taoisti durante
la dinastia Han e quelle successive.
I testi storici: dagli _Annali delle Primavere e Autunni_
allo _Shǐjì_. Formazione del genere storiografico e rapporto
con la storiografia non ufficiale.
Origini e sviluppo del romanzo, del racconto e dei
generi letterari ritenuti di bassa levatura.
Testi/Bibliografia
Cheng, Anne, “Storia del Pensiero Cinese” (vol. I), Torino: Einaudi, 2000 (Introduzione; Capitoli II, IV e VII)
Hsia, Chih-tsing, “The Classic Chinese Novel: A Critical Introduction”, Bloomington, Indiana: Indiana University Press, 1980 (capitoli. IV, VI e VII)
Owen, Stephen. Reading in Chinese Literary Thought". Cambridge: Harvard UNiversity Press, 1992, capitoli 2 e 3
Metodi didattici
Il corso verterà su lezioni frontali durante le quali
saranno presentati gli argomenti del corso. Un parte
delle lezioni è dedicata alla discussione dei temi delle
letture che saranno affrontate. In quest'ambito, il docente
consegnerà agli studenti porzioni di testo sui quali
dovranno poi elaborare una presentazione alla fine della
quale si procederà a una discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame sarà orale e si svolge sotto la forma
di un colloquio sugli argomenti affrontati durante il corso.
L'esame non prevede testi aggiuntivi per i non frequentanti,
ma costoro dovranno preparare una tesina di 30 pagine
da discutere con il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Vantaggiato