85862 - MICROBIOLOGIA NELLA NUTRIZIONE VEGETALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Diana Di Gioia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Diana Di Gioia (Modulo Mod 1) Daniele Alberoni (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti al termine dell’insegnamento sono in grado di elaborare in modo scientifico e tecnico interventi basati sull’impiego di microrganismi per migliorare la fertilità del suolo e di trasferire le informazioni acquisite ad operatori del settore agrario. La profonda conoscenza dei processi microbiologici della rizosfera e dell’interazione microrganismi-pianta rappresenta una base scientifica indispensabile per una gestione efficiente della nutrizione vegetale in ambito agricolo.

Contenuti

Modulo 1: ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLA NUTRIZIONE tenuto da Diana Di Gioia (30 ore)

  • Richiamo di alcuni concetti di base di microbiologia generale: sarà gestito in base alle conoscenze di microbiologia generale della coorte di studenti.
  • Attività dei microrganismi nel suolo e ruolo nei cicli biogeochimici: Il suolo come risorsa da tutelare; ruolo dei microrganismi nel ciclo del carbonio nel suolo; degradazione dei polimeri complessi nel suolo (amido, emicellulosa, pectina, chitina, cellulosa, lignina); formazione dell’humus; ruolo dei microrganismi nel ciclo dell’azoto nella biosfera (proteolisi e ammonizzazione, assimilazione dell’ammonio, nitrificazione, riduzione assimilativa o dissimilativa del nitrato, denitrificazione, azotofissazione); ciclo dello zolfo; ciclo del fosforo.
  • La rizosfera e le associazioni microrganismo pianta: La rizosfera e le comunità microbiche in essa presenti; Associazioni positive e negative fra i microrganismi del suolo; metodi per lo studio della diversità microbica nel suolo; Micorrize; Attinorrize.
  • L’azotofissazione: Batteri azotofissatori liberi (non simbionti) non fotosintetizzanti; batteri azototofissatori e rapporti di biocenosi; batteri azotofissatori liberi fotosintetizzanti; batteri chemiolitotrofi azotofissatori; batteri azotofissatori simbionti; la nitrogenasi; meccanismi di protezione dall’ossigeno attuati dai diversi microorganismi.
  • I batteri che promuovono la crescita delle piante: Definizione di PGPR e loro ruolo nella fertilità del suolo; azione dei PGPR nella promozione della crescita della pianta.
  • Il processo di compostaggio: Definizione di compost e substrati utilizzabili; successioni microbiche nel processo di compostaggio; parametri microbiologici e chimico fisici coinvolti nel processo di compostaggio; stabilità del compost. Requisiti di sicurezza microbiologica del compost.

    Competenze acquisite nel modulo 1: Struttura e funzione dei principali gruppi microbici del suolo e ruolo dei microorganismi nel ciclo della sostanza organica nel suolo.

  •  


  • Modulo 2: INTERAZIONE BATTERI RIZOSFERICI-PIANTA E GLI ENDOFITI tenuto da Daniele Alberoni (30 0RE)
  • Richiamo di alcuni concetti di base di biotecnologie microbiche: sarà gestito in base alle conoscenze di biotecnologie di base della coorte di studenti.
  • Associazioni e interazioni tra microrganismi del suolo: I biofilm; il quorum sensing: generalità, i mediatori chimici, esempi di quorum sensing in batteri Gram-positivi e Gram-negativi.
  • Gli endofiti ed il microbiota del seme: Cosa sono i microorganismi endofiti, tipologie di microorganismi endofiti e loro funzione nella promozione della crescita. Accenni sui funghi endofiti. Diversità, filogenesi e meccanismo di colonizzazione degli endofiti del seme. Funzionalità del microbiota del seme
  • Gli inoculanti microbici: Descrizione delle diverse tipologie di inoculanti microbici che possono essere usati nelle produzioni agricole e vivaistiche; tecniche di base per la loro preparazione ed uso.
  • Attività sperimentale (da svolgersi in laboratorio o in serra): Attività di laboratorio mirata all’isolamento di batteri endofiti da noduli radicali di leguminose e caratterizzazione delle loro caratteristiche PGPR; primer design e Real Time PCR; tecniche di sequenziamento del DNA tradizionali
  • Next Generation Sequencing (NGS).

Competenze acquisite nel modulo 2: Comprensione dei meccanismi di interazione microorganismi-pianta e tecniche biochimico-molecolari per la caratterizzazione di microorganismi utili in agricoltura.

Il corso (Modulo 1 + Modulo 2) prevede anche una visita didattica in un'azienda che produce inoculanti microbici e/o biofertilizzanti.

Testi/Bibliografia

V. M. Sellitto, I microrganismi utili in agricoltura. 2020 EDAGRICOLE

G.R. Dixon, E.L. Triston Editors Soil Microbiology and Sustainable Crop Production (2010) Springer

M.T. Madigan, JM Martinko, KS Bender, DH Buckley, DA Stahl BROCK Biologia dei Microrganismi Microbiologia generale. ambientale, industriale.14a Edizione,2016 Casa Editrice Pearson.

Articoli scientifici forniti dal docente

Slides presentate a lezione e disponibili in Virtuale.

Metodi didattici

Il corso è diviso in 2 moduli.

Didattica frontale: ha una connotazione specialistica articolata sulle tematiche degli aspetti microbiologici relativi alla nutrizione delle piante. Gli argomenti trattati oltre ad una valenza culturale sono rivolti alle possibili applicazioni con l'intento di trasmettere quanto importante e ampio sia il ruolo della microbiologia nel settore agricolo.

Parte pratica: è articolata per permettere allo studente di poter spendere la laurea magistrale dimostrando conoscenze sull'attualità della ricerca nel settore e sulle tematiche che trovano applicazione nel mondo produttivo.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio ] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto a scelta multipla (24 domande, di cui 12 di Chimica e Biochimica + 12 di Microbiologia) + 2 domande aperte (1 di Chimica e Biochimica + 1 di Microbiologia).

Esame in presenza ed on-line per richieste giustificate presso il Laboratorio didattico: si richiede l’iscrizione on-line su Almaesami

Strumenti a supporto della didattica

Per la didattica frontale si utilizzeranno i supporti grafici forniti dal testi di "Microbiologia agroambientale" (Biavati e Sorlini) e "Microbiologia ambientale" (Barbieri, Bestetti, Galli, Zannoni) in aule attrezzate con PC e videoproiettore.

La parte pratica avverrà in laboratorio per l'esecuzione di esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diana Di Gioia

Consulta il sito web di Daniele Alberoni