- Docente: Nicoletta Sarti
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 26/02/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza della storia giuridica italiana ed europea attraverso il triplice itinerario delle fonti, del pensiero giuridico, della dottrina.
Contenuti
Gli argomenti del corso, che prevede una parte generale (Tempi del Diritto) e una parte speciale (Scuole, Studium, Ateneo) sono quelli contenuti nelle sezioni dei volumi di cui è richiesto lo studio.
INTEGRAZIONI
- Le integrazioni di 2 CFU saranno assolte con lo studio dei capitoli 1 e 2 del volume N. Sarti "Scuole, Studium, Ateneo" (v. testi/bibliografia).
- Le integrazioni superiori a 2 CFU ed eventuali variazioni del programma per studenti Erasmus dovranno essere convenute con la Docente.
- Si ricorda che, in base al regolamento didattico di ateneo, l'esito delle integrazioni sarà valutato in trentesimi, non più con la sola idoneità.
Testi/Bibliografia
1) P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, M.N. Milletti,N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino, Giappichelli, 2023, terza edizione, cap. I, II, III, IV
2) N. Sarti, Scuole, Studium, Ateneo. I primi secoli di vita dell'Università di Bologna, Bologna, BUP, 2018. E' richiesto lo studio dei primi due capitoli
Al fine di un migliore apprendimento e di una più agile preparazione si consiglia caldamente di abbinare allo studio dei testi indicati la frequenza del corso e di rinfrescare le conoscenze storiche mediante l'utilizzo di un manuale di storia medievale e moderna fra quelli in uso nelle scuole superiori.
Studenti frequentanti
L'eventuale modalità di verifica della frequenza e il percorso per gli studenti frequentanti verrà comunicato nella prima settimana di lezione.
Studenti iscritti al corso quadriennale (NOD e VOD)
Gli studenti iscritti al Vecchio ordinamento (VOD) e al successivo 3+2 (NOD) seguono il programma d'esame e i testi indicati sopra.
Programmi per gli studenti che hanno maturato l'attestazione di frequenza negli A.A. precedenti
Gli studenti che hanno maturato l'attestazione di frequenza negli A.A. precedenti, in caso di modifiche avranno la facoltà di optare fra il programma dell'A.A. in cui hanno maturato l'attestazione di frequenza e l'attuale.
Programmi per gli studenti stranieri incoming che partecipano al progetto Socretes- Erasmus
E' consigliata la preparazione dell'esame sul testo di M. Bellomo, L'Europa del diritto comune, Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 1998.
Programmi per gli studenti del corso di laurea italo-francese
Il programma per gli studenti del corso di laurea italo-francese corrisponde a quello del corso di laurea magistrale italiano.
Programma crediti da recuperare
Gli studenti che, provenendo da altro Ateneo o da altro corso di laurea, debbano integrare il numero dei crediti dovranno concordare con la docente un percorso individuale sulla base degli studi precedentemente svolti.
Metodi didattici
La didattica sarà articolata in lezioni frontali che svolgeranno e approfondiranno il percorso tematico previsto dal Corso.
Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel II semestre e che pertanto coloro che otterranno l'attestazione di frequenza nell'anno corrente potranno sostenere l'esame a partire dal primo appello della sessione estiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di fine corso, che consiste in un colloquio vertente sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”, sarà finalizzata a valutare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi didattici:
- conoscere la storia delle istituzioni politiche, delle fonti normative, della scienza giuridica, degli istituti che si sono avvicendati tra Medio Evo e prima Età Moderna in Italia e nell'Europa continentale
- avere appreso l'importanza di una formazione storica per irrobustire le competenze del giurista europeo del futuro
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
-
la conoscenza dei contenuti del corso
-
la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
-
la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
-
l’articolazione dell’esposizione;
-
l’accuratezza dell’esposizione.
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).
Si raccomanda caldamente agli studenti già iscritti ad un appello su Almaesami, qualora dovessero decidere il rinvio del sostenimento della prova finale, di cancellarsi dalla lista tramite l'applicativo almeno tre giorni prima della chiusura della medesima.
Tesi di laurea
La tesi di laurea, destinata all'approfondimento di istituti, figure, momenti della storia giuridica medievale e moderna, verrà assegnata agli studenti che mostrino un preciso interesse per il percorso formativo storico-giuridico.
Si sottolinea che non saranno accolte le richieste di quanti dichiarino di non potere / volere dedicare alla elaborazione della tesi il tempo necessario a renderla un'esperienza costruttiva e formativa.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso viene interamente svolto con l'ausilio di supporti informatici mediante presentazione di Microsoft Powerpoint.
I materiali possono essere scaricati dal sito dell'insegnamento o dall'applicativo Virtuale.
Gli eventuali seminari verranno tempestivamente segnalati nell'ambito delle lezioni.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione dei correttivi opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicoletta Sarti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.