- Docente: Domenico Damascelli
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 16/09/2024 al 18/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire la padronanza del diritto internazionale privato, sia al fine della preparazione alle carriere forensi, sia per l'acquisto di conoscenze utili a carriere internazionalistiche
Contenuti
Obiettivo del corso è l’approfondimento della disciplina dei rapporti privati internazionali, il cui quadro generale viene illustrato nel corso di Diritto internazionale. Sul presupposto delle nozioni generali già acquisite, verranno approfonditi aspetti specifici in ordine all’ambito della giurisdizione italiana, all’applicazione delle norme di diritto internazionale privato, al richiamo del diritto straniero, all’efficacia delle sentenze e degli atti stranieri in Italia, con particolare attenzione alle più significative realizzazioni e ai più recenti sviluppi della cooperazione giudiziaria in materia civile in ambito europeo e internazionale. Particolare attenzione sarà dedicata al regime internazionalprivatistico delle obbligazioni contrattuali e dei rapporti di famiglia e successori.
Il corso mira a far acquisire la conoscenza del funzionamento della struttura e degli istituti del diritto internazionale privato, attraverso l’analisi di fonti normative e di casi giurisprudenziali, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell’analisi di casi concreti, anche al fine di un loro impiego nello svolgimento di attività lavorative, in particolare professionali; - delle abilità comunicative.
Il corso si articolerà in due parti.
La prima parte avrà ad oggetto le questioni generali del diritto internazionale privato e processuale, quali definiti dal diritto comune, dalle convenzioni internazionali e dal diritto dell’Unione europea. In tale quadro si esamineranno i temi generali relativi alla norma di conflitto: al suo scopo e funzione, alla sua interpretazione, alla sua messa in opera e ai limiti che incontra l’applicazione del diritto straniero. Si considereranno, quindi, i temi generali relativi alla determinazione dell’ambito della giurisdizione degli Stati membri dell’Unione europea ed alla circolazione internazionale delle relative decisioni.
La seconda parte avrà a oggetto gli aspetti internazionalprivatistici della famiglia, in particolare delle successioni a causa di morte e dei rapporti patrimoniali tra coniugi e partner attraverso l’analisi del diritto comune e dei regolamenti europei in materia. In particolare, saranno esaminate le norme che regolano la ripartizione della giurisdizione nazionale e la determinazione della legge applicabile in materia.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
CARELLA, Fondamenti di diritto internazionale privato, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2021.
DAMASCELLI, Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte (dalla l. n. 218/1995 al Reg. UE n. 650/2012), Giuffrè, Milano, 2013 (che sarà reperibile su virtuale.unibo.it dopo l'inizio del corso).
È, inoltre, indispensabile munirsi dei testi normativi di riferimento, reperibili open source sulla rete.
Metodi didattici
Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo e di alcune decisioni giurisprudenziali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio sul programma del corso o, in alternativa, in un test scritto. La valutazione terrà conto della capacità dello studente di dimostrare conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare le diverse parti del programma, della capacità di svolgere ragionamenti giuridici applicando le categorie della materia, della proprietà di linguaggio dimostrata dall’abilità dell’utilizzare la terminologia tecnico-giuridica propria del diritto internazionale privato.
Gli studenti possono scegliere tra queste due opzioni: a) esame orale; b) esame scritto. L'esame sarà identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Per poter sostenere l'esame gli studenti devono iscriversi su Almaesami (quando le liste saranno aperte).
a) L'esame orale consiste nella risposta a due/tre domande sul programma. L'esame si svolge in presenza.
b) L'esame scritto consiste in domande con 3 possibili risposte (1 corretta, 2 false) sul programma del corso, identico per frequentanti e non frequentanti. L'esame si svolge in presenza.
Per gli studenti che si trovano in una delle condizioni per cui è consentito l'esame online, in applicazione delle regole di Ateneo, l'esame scritto si tiene su Teams.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Damascelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.