12515 - DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO E INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Maria Giulia Canella (Modulo 1) Maria Giulia Canella (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione approfondita della disciplina dell'arbitrato, con riguardo sia all'inquadramento sistematico dell'istituto, sia ai suoi aspetti pratici. Particolare attenzione sarà dedicata all'arbitrato come sistema di soluzione delle liti internazionali.

Contenuti

Il corso si pone un duplice obiettivo: da un lato, quello di acqusire le necessarie conoscenze teoriche e, dall'altro lato, quello di utilizzarle all'interno del corso stesso nella gestione concreta di un procedimento arbitrale.

A tal fine verranno analizzati:

1) Le caratteristiche generali dell'arbitrato nel quadro degli strumenti di risoluzione delle liti.

2) Le classificazioni interne all'arbitrato (Arbitrato rituale e irrituale. Arbitrato ad hoc e arbitrato amministrato o istituzionale. Arbitrato interno, internazionale, straniero).

3) L'atto di scelta dell'arbitrato: la convenzione arbitrale.

4) La figura dell'arbitro e i requisiti per l'assunzione dell'incarico.

5) Le modalità di svolgimento del procedimento arbitrale e le sue regole.

6) L'arbitrato "complicato" (pluralità di parti, eventi anomali, questioni incidentali).

7)  La prova nel processo arbitrale.

8) Il lodo e la sua efficacia.

9) Impugnazioni del lodo arbitrale.

10) Arbitrato inmateria di impresa

11) L'urgenza: la tutela cautelare in arbitrato.

12) Arbitrato internazionale commerciale.

La seconda parte del corso verrà svolta con tecnica laboratoriale, seguendo via via le fasi di svolgimento di un arbitrato con il coinvolgimento attivo degli studenti divisi in gruppi.

Testi/Bibliografia

E. ZUCCONI GALLI FONSECA, Lezioni di diritto dell'arbitrato, Bononia Univesity Press (BUP), seconda edizione (editio minor ad uso didattico): il manuale sarà disponibile in open access e scaricabile dal sito della BUP nell'ambito del programma Unibo "open teaching" al seguente indirizzo

https://buponline.com/prodotto/lezioni-di-diritto-dellarbitrato/

sono esclusi:

parr. 6, 8, 9, 10, 15 del cap. VII

par. 3 del cap. IX

parr. 4, 5, 8 del cap. X

parr. 4, 5, 7, 8, 13, 14 del cap. XI

parr. 2, 4, 5, 8 del cap. XIII

parr. 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 del cap. XIV

parr. 8, 9 del cap. XV

parr. 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 del cap. XVI

par. 4 del cap. XVII

il cap. XVIII

Per gli studenti che lo desiderino è possibile preparare l'esame sul libro in lingua inglese Zucconi Galli Fonseca-Rasia, Arbitration law in Italy, Cedam, 2020.

Letture di approfondimento (facoltative) e casi di giurisprudenza verranno via via segnalati durante le lezioni.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute dalla prof. Maria Giulia Canella e si svolgeranno con l'ausilio di slides, di esempi di atti e di casi giurisprudenziali, nel primo semestre.

Le lezioni si svolgeranno con l'ausilio della piattofma informatica dell'UNIBO "Virtuale" in modalità e-learning, nel quale sarà possibile consultare il programma, i materiali, le presentazioni ed effettuare tests di autovalutazione.

Si chiede la partecipazione attiva dei frequentanti, attraverso la preparazione di argomenti da presentare in aula, con l'aiuto di slides e dispense scritte, nonché la lettura e l'esposizione di casi di giurisprudenza anche internazionale.

Il corso avrà in parte caratteristiche laboratoriali, con un'esperienza di arbitrato internazionale simulato, ove possibile.

Si segnala altresì che la Cattedra di diritto processuale civile organizza due seminari a crediti, facoltativi, che affiancano ed integrano le conoscenze sulle tecniche alternative di risoluzione dei conflitti con modalità didattiche laboratoriali.

1) Seminario sulla negoziazione e mediazione, caratterizzato da un moot finale competitivo;

2) Laboratorio di arbitrato dello sport, consistente in una simulazione di un caso sportivo, da discutere avanti ad un collegio arbitrale, con l'ausilio di un testo scaricabile in "open teaching" (Zucconi Galli Fonseca-Rasia, Laboratorio di arbitrato nello sport, 1.0, Bup).

Tutti gli studenti sono invitati a partecipare.

Per sostenere l'esame, gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dovranno aver sostenuto l'esame di Diritto processuale civile.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale all'esito della partecipazione al corso in modalità laboratoriale, diretta a verificare la conoscenza degli istituti e la capacità di sviluppare collegamenti ed argomentazioni critiche.

Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”. 

La valutazione della prova sarà espressa in voti e verrà effettuata tenendo in considerazione:

la conoscenza dei profili istituzionali;la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali; la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma ; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l’articolazione dell’esposizione; l’ accuratezza dell’esposizione.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Per gli studenti frequentanti sono previste modalità di verifica dell'apprendimento durante il corso delle lezioni.

In caso di disabilità si farà riferimento alle indicazioni degli uffici dedicati.

Per sostenere l'esame, gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dovranno aver sostenuto l'esame di Diritto processuale civile.

Richiesta della Tesi: direttamente al docente alla fine delle lezioni o previa richiesta via mail di appuntamento su Teams.

 

Strumenti a supporto della didattica

Si farà uso di presentazioni e di altro materiale (dottrina, giurisprudenza, siti di camere arbitrali ecc.) durante le lezioni.

Tutto il materiale, nonché gli schemi delle lezioni, i links ai documenti sul web, le sentenze, le slides ecc. saranno consultabili sul sito web corso "Virtuale", al quale lo studente potrà accedere per ripercorrere quanto svolto a lezione.

Ricevimento studenti:

- via Teams previa richiesta di appuntamento via mail a:mariagiulia.canella@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Giulia Canella

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.