09945 - INFORMATICA GIURIDICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Raffaella Brighi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaella Brighi (Modulo 1) Francesco Di Tano (Modulo 2) Pier Giorgio Chiara (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente ha una conoscenza dei principali fondamenti che regolano l'informatica e delle modalità con cui questi si applicano in ambito giuridico, in particolare del lavoro, per la costruzione di sistemi informativi complessi. Lo studente acquisisce la conoscenza dei profili giuridici che regolano le tecnologie dell'informazione ed è in grado di analizzare i sistemi informativi e tecnologici alla luce dell'evoluzione normativa nazionale ed europea.

Contenuti

Il corso si divide in due parti tra loro strettamente integrate: Informatica del Diritto, Diritto dell'Informatica. Ciascun argomento viene declinata con esempi, dimostrazione e case sudies   specifici relativi all'informatica in ambito lavorativo e delle relazioni aziendale, a fronte della specificità del Corso di laurea.

Informatica del diritto

  • il diritto nella società dell’informazione: le caratteristiche della società dell’informazione, il ruolo del diritto, introduzione all’informatica giuridica: nozione, evoluzione della disciplina, realizzazioni e prospettive;
  • Il computer e il software: l’hardware, le reti di calcolatori, l’era digitale, gli algoritmi e i linguaggi di programmazione, dagli algoritmi al software, lo sviluppo del software, gli sviluppi della programmazione;
  • Dati e documenti: archivi, banche dati e information retrival, database management system e gestione del documento, linguaggi di marcatura (HTML, XML), big data e open data, firma elettronica e blockchain;
  • Internet: la nascita, Internet, il Web, il Web 2.0, il Web Semantico; il governo di Internet, regole giuridiche e regole di internet, la documentazione giuridica su Internet;
  • Intelligenza artificiale e diritto: intelligenza artificiale, sistemi basati su regole e ragionamento giuridico, sistemi basati sull’apprendimento automatico nel diritto, modelli generativi di IA e applicazioni giuridiche.

Diritto dell'informatica

  • Proprietà intellettuale e digitale: hardware, software, contenuti digitali, open source e creative common, banche dati.
  • Privacy e dati personali: privacy e diritti alla protezione dei dati; il GDPR, sicurezza dei dati;
  • Diritto delle piattaforme e dei mercati digitali: pubblicità in rete, responsabilità dei fornitori di servizi e moderazione dei contenuti, tutela del consumatore, DSA e DMA;
  • Identità e firme digitali (eIDas e CAD);
  • Diritto e regolazione dell’intelligenza artificiale: i rischi dell’IA, orientamenti etici sull’IA, l’AI Act e la sua implementazione.

 

Il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti e per gli studenti ERASMUS. Le sezioni successive riportano indicazioni metodologiche per gli studenti che non possono seguire le lezioni.


Testi/Bibliografia

(1) G. Sartor,  L’informatica giuridica e le tecnologie dell’informazione, Quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2022.

 (2) Slide, Dispense e materiali forniti dal docente e dai collaboratori sul il sito di riferimento

Metodi didattici

Il corso si tiene nel I semestre, secondo le modalità stabilite dagli Organi di Ateneo.

Nello svolgimento della lezione il docente si avvale di slide, che riportano una traccia sintetica degli argomenti trattati, filmati e dimostrazioni pratiche. Durante il corso potranno essere proposti, anche su suggerimento degli studenti, seminari su specifiche tematiche che necessitano di maggiore approfondimento.

Esercitazioni e lezione pratiche

Durante il corso si coinvolgeranno gli studenti in esercitazione e dimostrazione pratiche, per consentire una miglior comprensione delle basi teoriche e fornire ai futuri operatori del diritto strumenti concreti di lavoro. 

 

Frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma estremamente utile per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso in quanto si apprendono rapidamente la terminologia, i fondamenti, i principi di base: elementi fondamentali per lo studio autonomo e critico della materia.

Gli studenti che non possano frequentare il corso dovrebbero comunque scaricare tutto il materiale di studio e le slides che il docente fornirà durante le lezioni (si veda sez. "Strumenti a supporto della didattica" di questa pagina), e contattare il docente per qualsiasi problema nel comprendere le problematiche e gli argomenti principali trattati nei testi.

Autovalutazione

Durante le lezioni verranno proposti agli studenti test di autovalutazione basati sulle prove d'esame degli anni precedenti, con l'obiettivo di aiutarli nel perfezionare il metodo di preparazione dell'esame. I test verranno svolti individualmente o a piccoli gruppi, con il supporto di testi e appunti e le risposte saranno discusse collettivamente. Tali prove non prevedono valutazione.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. La prova mira a verificare la padronanza dei concetti informatici di base e avanzati trattati nel corso, la conoscenza degli aspetti giuridici relativi alle nuove tecnologie e la capacità di coniugare in maniere critica aspetti tecnici, aspetti giuridici e riflessioni legate a temi di attualità.
Verranno valutate le conoscenze apprese, le capacità critiche e metodologiche dello studente, la competenza di collegare parti del programma in modo interdisciplinare.
Particolare attenzione sarà riservata alla visione integrata della disciplina partendo dall'analisi dei fenomeni tecnologici e argomentando le questioni giuridiche da queste sollevate nel loro utilizzo all'interno della società.

ESAME

L'esame consiste di una prova scritta  sui temi oggetto del programma del corso.

L'esame scritto consiste in un  test così composto:

  • 9 domande a risposta multipla, ciascuna delle quali viene valutata +2 se esatta e 0 se sbagliata o assente;
  • 5 domande a risposta aperta, ciascuna della quali ha punteggio di +3 se esatta, +(2) se incompleta, + (1) se limitata, 0 se assente o sbagliata

Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 60 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

I risultati saranno pubblicati entro 2-3 giorni su Almaesami e verbalizzati automaticamente entro una settimana, salvo rifiuto esplicito del voto da comunicare mediante email.

  A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri
  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Non è consentito l'utilizzo di libri o appunti e i fogli per lo svolgimento della prova sono forniti dal docente.

L'iscrizione alle liste d'esame è obbligatoria per poter accedere all'esame e avverra' mediante il sistema informatico di ateneo Almaesami sia per la prova scritta sia per la prova orale. Anche la cancellazione dalla lista è obbligatoria nel caso si decidesse di non sostenere la prova. 

Il docente è sempre disponibile negli orari di ricevimento per mostrare le correzioni apportate nel compito scritto.

Verbalizzazione

L’esito del compito sarà visibile entro 2-3 giorni  su AlmaEsami-

Dopo 7 giorni dalla pubblicazione del risultato, l’esame sarà verbalizzato automaticamente:

  • per rifiutare il voto darne comunicazione tempestiva per mail (raffaella.brighi@unibo.it ) indicando nome, cognome, corso di laurea e voto che si intende rifiutare
  • per discutere il voto all’orale iscriversi alla prova orale fissata su Almaesami o inviare una mail.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Frequentare lo spazio online del corso è indispensabile per la preparazione dell'esame.

Nello spazio online il docente pubblica:

- l'indice puntale degli argomenti svolti a lezione
- per ogni argomento: le slide utilizzate e l'indicazione delle parti di libro di riferimento
- letture e materiali di approfondimento
- segnalazione di eventi e attività della cattedra

Si consiglia, in particolare agli studenti non frequentanti, di organizzare lo studio autonomo facendo riferimento alla sequenza degli argomenti così come impostata nello spazio online.

Gli studenti iscritti allo spazio online riceveranno avvisi e comunicazioni attraverso la mailing list.

Chi lo desidera può partecipare al "Gruppo della cattedra", realizzato su una piattaforma social (gli estremi saranno comunicati a lezione), con l'obiettivo di confrontarsi su argomenti di attualità e di stimolo per il corso. Nel gruppo intervengono studenti di corsi di anni precedenti, laureandi e collaboratori alla cattedra.

TESI DI LAUREA

Il corso offre spunti di approfondimento e temi di attualità che possono essere affrontanti nella preparazione della tesi di laurea. Per un elenco dei titoli assegnati nell’ultimo periodo si rimanda alla sezione “Tesi” di questo sito.

Si chiede gentilmente agli studenti che intendano chiedere una tesi nella materia di presentarsi a Ricevimento studenti secondo le modalità indicate nell'apposita sezione del sito, con alcune proposte di temi da approfondire.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Brighi

Consulta il sito web di Francesco Di Tano

Consulta il sito web di Pier Giorgio Chiara

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.