39124 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA (BO)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Emily Bernardis
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le finalità della ricerca nell’ambito della professione ostetrica e l'importanza della stessa ai fini di migliorare le procedure assistenziali. Conosce i principi metodologici della ricerca di evidenze presenti nella letteratura scientifica di interesse ostetrico. Sa applicare le procedure per attuare un processo di ricerca.

Contenuti

La Metodologia Evidence Based Medicine e l'attività di ricerca

  • Il concetto di evidenza scientifica
  • Evidence Based Medicine (EBM): definizione e le sue possibili derivazioni
  • Introduzione al metodo sperimentale e ai fondamenti dell'attività di ricerca

La ricerca qualitativa e quantitativa

  • Cenni di statistica, campionamento e randomizzazione
  • Il metodo deduttivo ed induttivo
  • La ricerca qualitativa e quantitativa: caratteristiche e differenze
  • Approcci della ricerca qualitativa: interpretive description, fenomenologia, grounded theory, descrizione fondamentale, etnografia

Analisi degli studi primari e secondari

  • Approcci alla ricerca quantitativa: gli studi sperimentali, gli studi quasi-sperimentali e gli studi osservazionali
  • Caratteristiche principali degli studi primari e secondari
  • Il livello delle evidenze e la piramide delle evidenze
  • La ricerca in vitro e su animali
  • Editoriali, opinioni, idee
  • Case report
  • Serie di casi
  • Studi caso-controllo
  • Studi di coorte
  • Studi randomizzati Controllati (RCT)
  • Caratteristiche degli RCT: la cecità, i BIAS, le fasi degli studi sperimentali sui farmaci

La letteratura secondaria

  • Le revisioni tradizionali e le revisioni sistematiche
  • Le metanalisi
  • Le Linee Guida

La formulazione dei quesiti di ricerca e l'interpretazione dei risultati

  • La ricerca delle evidenze: lo scanning e il searching
  • I quesiti di background e foreground
  • La formulazione di un quesito di ricerca e il metodo PICO
  • I motori di ricerca, le stringhe di ricerca e gli operatori booleani
  • Approfondimento su alcune banche dati biomediche: Pubmed Medline, Cochrane, SNLG

La redazione degli studi sperimentali, la valutazione critica e l'analisi dei risultati

  • Analisi degli elementi di una pubblicazione scientifica
  • La valutazione critica degli RCT
  • La valutazione critica delle revisioni sistematiche

Le Linee Guida, il metodo AGREE e il metodo GRADE

  • La forza delle raccomandazioni e il livello delle evidenze
  • La valutazione critica delle Linee Guida
  • Il metodo GRADE
  • Il metodo AGREE e AGREE 2

Testi/Bibliografia

  • Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico-assistenziale basata sulle prove di efficacia; Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi e il Centro Studi EBN; McGraw Hill; 2011 Seconda Edizione
  • EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie; Giovanni Pomponio, Aldo Calosso; C.G. Edizioni Medico Scientifiche; 2005
  • Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana; Cecilia Sironi; Casa Editrice Ambrosiana; 2014
  • Doing a research project in Nursing and Midwifery. A basic Guide to research using the Literature Review Methodology; Carroll Siu, Huguette Comerasamy; Sage; 2013

Metodi didattici

Lezioni frontali

Esercitazioni pratiche con analisi degli studi proposti durante le lezioni

Simulazioni di attività di ricerca

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emily Bernardis