39112 - LA COMUNICAZIONE NELL'ARTE OSTETRICA (BO)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lorenza Di Lello
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado conoscere e applicare gli elementi basilari del counselling ostetrico basato sulla conoscenza dell' utilizzo del linguaggio verbale e non verbale, al fine di sviluppare un'attenzione sia nei confronti dei contenuti professionali che vuole trasmettere, sia nella comprensione dei bisogni esplicitati e non dell'utenza.

Contenuti

LEZIONE 1 L’arte di ascoltare

• Chi sono? Cosa desidero? Analisi del bisogno di apprendimento

• L’ ascolto attivo

 

LEZIONE 2 Ostacoli e aspetti che facilitano

•Il non verbale e la relazione assistenziale

• Le barriere comunicative

 

LEZIONE 3 Il counselling arte e scienza

• Struttura di un intervento

Role Playing

 

LEZIONE 4 Modi per praticare una comunicazione efficace

• La sequenza dei tre passi

• La comunicazione non violenta

 

LEZIONE 5 Comunicazioni in situazioni critiche

•I confitti

• Le urgenze e le emergenze 

 

LEZIONE 6 Presentazione in gruppi di scenari comunicativi 

Testi/Bibliografia

•Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione non violenta

(Marshall B. Rosenberg )

•Fisiologia della nascita. Dai prodromi al post-partum

(Roberta Spandrio, Anita Regalia, Giovanna Bestetti)

Metodi didattici

Metodologia didattica

•Lezioni in presenza

•Role-Playing (Briefing-Debriefing)

•Lavori di gruppo

•Analisi di filmati di assistenza ostetrica/neonatale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenza Di Lello