29065 - LETTERATURE FRANCOFONE EUROPEE (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Anna Soncini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente è portato alla consapevolezza dell'importanza delle letterature di lingua francese nella tradizione europea e della dialettica con la tradizione europea da parte delle letterature francofone sparse nel mondo. Lo studente è invitato ad approfondire una visione identitaria di ognuna delle letterature studiate e una visione antropologica degli elementi comune nelle varie zone culturali in cui le letterature francofone sono presenti.

Contenuti

Durante tutto il XX° secolo gli scrittori hanno messo in evidenza l'impatto della guerra sul rapporto all'altro. Attraverso l'opera di cinque scrittori, il corso si propone di riflettere sulle rotture, sui silenzi, sulle sofferenze psicologiche che le guerre hanno provocato, cercando anche di vedere come, lungo l'arco del secolo, siano stati proposti approcci e visioni diversi.

Il corso si terrà in lingua francese.

Testi/Bibliografia

Maurice Maeterlinck, Le Bourgmestre de Stilmonde, 1917

Vercors, Le Silence de la mer, 1941

Agotha Kristoff, L'analphabète, 1956 (2004)

Marguerite Duras, La douleur, 1985

Claire Fourier, Les silences de la guerre, 2011

 

Ulteriore bibliografia critica verrà fornita in classe.

Metodi didattici

Lezioni in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione sarà fatta sulla base di un esame orale di quanto proposto in classe. Sono valutate le capacità critiche e metodologiche dello studente/della studentessa, che deve proporre anche una propria analisi delle opere. E’ importante che lo studente/la studentessa sappia dimostrare la propria capacità di lettura e di analisi di un testo facendolo interagire con le problematiche e i testi teorici proposti in classe. Una visione larga dei problemi, legata ad una capacità puntuale di analisi testuale e alla dimostrazione di una buona conoscenza della lingua francese verranno apprezzate. La conoscenza piatta e ripetitiva dell’opera, una conoscenza della lingua non molto corretta portano ad una valutazione media. Grandi lacune e una scarsa conoscenza della lingua portano ad una valutazione negativa. 

Strumenti a supporto della didattica

Oltre a strumenti classici a supporto della didattica (ppt), si proporrà anche l’analisi operata con supporti informatici come Sketch Engine o Ant-Conc. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Soncini

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.