- Docente: Carolina Mudan Marelli
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
-
dal 16/09/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa comprendere e contestualizzare i processi migratori contemporanei, con riferimento alle tendenze generali, alle cause delle migrazioni, ai nessi tra immigrazione e mercato del lavoro, ai mutamenti urbani legati all’immigrazione. Attraverso approfondimenti su reti etniche, differenze di genere e famiglie, seconde generazioni e rifugiati, lo studente sa raccogliere e comprendere gli elementi fondamentali delle politiche di regolazione delle migrazioni e delle politiche per gli immigrati.
Contenuti
Il corso si propone di fornire i principali strumenti concettuali e analitici per un'analisi sociologica delle migrazioni, presentandone i più accreditati modelli interpretativi, le tendenze più recenti e l'impatto sociale del fenomeno nel contesto europeo. Al contempo, l’attività empirica richiesta alle e agli studenti, attraverso la realizzazione di video interviste a interlocutori chiave, permetterà di comprendere la realtà del fenomeno migratorio.
Nel primo modulo verranno ricostruite le coordinate del dibattito contemporaneo sulle migrazioni internazionali e i modelli interpretativi del fenomeno a partire da alcuni contributi teorici provenienti da diversi campi di studio. Inoltre, verrà trattato il tema dei recenti accordi di esternalizzazione delle politiche di regolazione delle migrazioni e i processi di razializzazione che prendono corpo negli ambiti lavorativi in cui è impiegata forza lavoro migrante. Rispetto a questi temi sono previsti due interventi di 2 ore ciascuno da parte di due docenti esterni.
Nel secondo modulo, di tipo laboratoriale, che si svolgerà in concomitanza con la parte teoria, le e gli student*, divisi in gruppi, dovranno produrre una serie di video interviste su temi centrali rispetto alla questione migratoria (politiche; lavoro; casa; accoglienza; documenti; razzismo e discriminazione etc.) a persone migranti e a diversi attori chiave del territorio emiliano-romagnolo. Questo materiale dovrà essere accompagnato da un paper che discuta i principali elementi emersi dalle interviste realizzate da ogni gruppo. Questo lavoro empirico sul tema delle migrazioni permetterà di contestualizzare le teorie sociologiche che verranno presentate durante il corso, accrescendo al contempo le competenze metodologiche proprie alla sociologia. Il materiale prodotto dai diversi gruppi, infine, sarà oggetto di una presentazione e discussione pubblica con le diverse realtà forlivesi impegnate nel campo delle migrazioni.
Testi/Bibliografia
1. Maurizio Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2020. Capitoli 1-10 (Parte prima: coordinate e processi fondamentali // Parte seconda: attori emergenti // Parte terza: la dimensione politica)
2. Abdelmalek Sayad, La doppia assenza. Capitoli: 1-2-3-4-5-6-7-10-12.
3. Giorgio Grappi & Sonia Lucarelli (2022) Bordering power Europe? The mobility-bordering nexus in and by the European Union, Journal of Contemporary European Studies, 30:2, 207-219, DOI: 10.1080/14782804.2021.1997728 [https://doi.org/10.1080/14782804.2021.1997728]
Poi un contributo a scelta tra:
4. Jacopo Anderlini, Luca Queirolo Palmas, Camps archipelago: an ethnography of migrant agricultural laborers in the potato harvesting in rural Sicily in "MONDI MIGRANTI" 1/2023, pp 169-194, DOI: 10.3280/MM2023-001009
5. Alberti, G., & Sacchetto, D. (2024). INTRODUZIONE del testo “The Politics of Migrant Labour: Exit, Voice, and Social Reproduction”. Policy Press.
Metodi didattici
Alle lezioni frontali sarà integrata una parte laboratoriale. In entrambe i casi si prevede l'attivo coinvolgimento degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1. Saper riconoscere i tratti essenziali della disciplina;
2. Conoscere l'evoluzione del dibattito sociologico attorno ai fenomeni migratori;
3. Saper individuare e analizzare le principali caratteristiche dei fenomeni migratori contemporanei;
4. Saper usare i concetti interpretativi fondamentali della disciplina.
Il voto finale del Corso viene definito mediante una prima prova intermedia scritta (Ambrosini+Sayad), sulla base del lavoro laboratoriale e infine attraverso una seconda prova intermedia scritta sui testi restanti (Grappi, Lucarelli + il contributo a scelta).
Per chi non frequenterà il corso, il voto finale verrà definito mediante una prova orale. Saranno valutate positivamente le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno del materiale bibliografico indicato nel programma d'esame, nonché una visione organica dei temi affrontati e il possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio.
Gli studenti che per differenti ragioni non riescano a scrivere o parlare in italiano, potranno svolgere le prove in altre lingue: francese, inglese, portoghese, spagnolo.
Gli studenti che per differenti ragioni non riescano a scrivere o parlare in italiano, potranno svolgere la prova scritta o orale in altre lingue: francese, inglese, portoghese, spagnolo.
Strumenti a supporto della didattica
Slides disponibili su virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carolina Mudan Marelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.