- Docente: Riccardo Tesi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
-
dal 18/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede strumenti e metodi di analisi di livello avanzato o specialistico che riguardano la competenza diacronica della nostra lingua. Lo studente sa condurre un'analisi sui testi, effettuata con strumenti adeguati (grammatiche e dizionari storici, corpora testuali in rete dell'italiano antico ecc.), alternata alla riflessione teorica e metodologica su problemi legati alla dimensione storica e culturale dell'italiano.
Contenuti
Il corso è articolato in due sezioni o moduli. Gli studenti frequentanti dovranno seguire entrambi i moduli e sostenere in un unico appello l’esame completo (12 crediti). Non è previsto l’esame da 6 crediti.
Gli studenti Erasmus sono invitati a frequentare il corso di Storia della lingua italiana (laurea triennale) di secondo semestre (febbraio-maggio 2025). Il programma ridotto è consultabile nel sito web docente (www.unibo.it/sitoweb/riccardo.tesi), sezione "Contenuti utili".
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Argomenti del I modulo:
Le parole straniere in italiano. Storia, tipologia, uso dei prestiti lessicali.
Argomenti del II modulo:
Linguaggio e forme della conversazione nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani (1824) di Giacomo Leopardi.
La bibliografia specifica per ciascuna parte del corso verrà distribuita durante le prime lezioni.
Testi/Bibliografia
La Bibliografia specifica per ciascun modulo verrà fornita all’inizio del corso.
Si consiglia per entrambe le parti del corso la lettura del manuale di riferimento: R. Tesi, Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento, Bologna, Zanichelli, 2007; Id:, Storia dell'italiano. La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli, 2005.
La lettura del manuale è obbligatoria (e soggetta a verifica orale) per tutti coloro che non hanno frequentato il corso di Storia della lingua italiana durante la laurea triennale.
Metodi didattici
Analisi testuali di taglio specialistico. Particolare attenzione sarà dedicata all'utilizzo degli strumenti specialistici per lo studio dell'italiano nella prospettiva storico-linguistica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti prepareranno per l’esame entrambe le due parti del corso.
La verifica dell’apprendimento verterà sulla metodologia di taglio specialistico riguardante la disciplina.
Gli studenti dovranno dimostrare di saper utilizzare tutti gli strumenti bibliografici, cartacei e in formato elettronico, necessari nell'analisi di un testo preferibilmente di epoche precedenti alla nostra.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Analisi di testi mediante videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Tesi