- Docente: Giuseppe Attisani
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
dal 10/10/2024 al 14/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce gi argomenti di igiene applicata alla organizzazione e gestione di strutture, servizi e spazi dedicati alle attività motorie/sportive; - ha competenze sugli aspetti normativi, organizzativi e sanitari relativi alla gestione del doping, nonchè sugli aspetti pertinenti la qualità impiantistica e la normativa igienico-sanitaria per la tutela della salute di utenti ed operatori. - è in grado di prevenire i rischi per la salute correlati allo svolgimento di attività motorie e sportive; - è in grado di gestire infortuni ed emergenze mediche per quanto concerne gli aspetti organizzativi e normativi; - è in grado di contribuire ad interventi di educazione sanitaria rivolti ad utenti ed operatori.
Contenuti
Igiene e sicurezza negli impianti sportivi. D.lg 81/2008 e sue integrazioni
Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi. DM 18/3/1996 e ss.mm.ii.
Impianti natatori. Accordo Stato Regioni 16/01/2003 e leggi o delibere regionali
Microclima e requisiti igienico ambientali negli impianti sportivi. Norme Coni n. 1379 del 25 giugno 2008
Rischio infettivo negli impianti sportivi
Legionellosi
Le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva e motoria
Primo soccorso
Antidoping ad integrazione del C.I.
Testi/Bibliografia
Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica S. Barbuti (Curatore) G. M. Fara (Curatore) G. Giammanco (Curatore) Edises, 2022
Giorgio Brandi, Giorgio Liguori, Vincenzo R. Spica. Igiene e sanità pubblica per scienze motorie. Antonio Delfino Editore, 2009
Metodi didattici
Lezioni in presenza, prova in itinere di fine corso
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova in itinere di fine corso e prova d'esame saranno effettuati in forma scritta, in presenza (salvo disposizioni particolari previste dal regolamento) utilizzando la piattaforma EOL alla quale ogni studente dovrà accedere con i propri dispositivi elettronici.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides delle lezioni saranno disponibili sul sito della didattica virtuale del corso in oggetto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Attisani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.