- Docente: Massimiliano Tarozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 11/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di autoanalizzare e razionalizzare le rappresentazioni personali e le teorie implicite sui temi relativi alla pedagogia generale.
Contenuti
Contenuti
AVVERTENZA I due moduli, Pedagogia 1 e Pedagogia 2 fanno parte di un corso integrato di 12 CFU totali. Si consiglia la frequenza dell’intero corso. Qualora si volesse frequentare solo uno dei due corsi, si raccomanda di seguire il primo modulo (dal 16 settembre al 23 ottobre) che è propedeutico al secondo.
Dopo un’introduzione sui temi e il metodo adottati, il corso è diviso in 2 unità.
1. Pedagogia Critica
- Fondamenti teoretici della pedagogia critica americana
- Vita e opere di Paulo Freire
- La pedagogia degli oppressi
- Freire e bell hooks
2. Intercultura ed educazione alla cittadinanza globale
- Globalizzazione e educazione
- Intercultura e differenza culturale nei consesti educativi
- Educazione alla cittadinanza globale e sostenibilità
Testi/Bibliografia
per non frequentanti
M. Catarci, La pedagogia della liberazione di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale. Milano: F. Angeli
P. Freire, Pedagogia degli oppressi, Torino: EGA, 1,2
Tarozzi M. (2015). Intercultura e educazione alla cittadinanza globale. "Civitas educationis. Education, Politics, and Culture", 4(2).
Cap 1. Intercultura. Dall’assimilazione all’intercultura. In M.Tarozzi, "Intercultura e educazione alla giustizia sociale".
Per frequentanti
M. Catarci, La pedagogia della liberazione di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale. Milano: F. Angeli
Tarozzi M. (2015). Intercultura e educazione alla cittadinanza globale. "Civitas educationis. Education, Politics, and Culture", 4(2).
Cap 1. Intercultura. Dall’assimilazione all’intercultura. In M.Tarozzi, "Intercultura e educazione alla giustizia sociale".
Altri testi di approfondimento saranno indicati a lezione
Le slide del corso sono un utile supporto allo studio individuale, riportano contenuti oggetto di studio, ma non sono in alcun modo sostitutive dei materiali di studio sopra riportati.
Si rimanda al Syllabus pubblicato su “Virtuale” per informazioni dettagliate sui contenuti del corso e sui testi d’esame.
Metodi didattici
Il corso avrà un approccio molto interattivo e partecipato e comprenderà attività di discussione critica di testi, esercitazioni e lavori gruppo. Docenti ospiti saranno invitati a lezione
La partecipazione costante e attiva è fortemente consigliata. Tuttavia coloro che non possono partecipare attivamente possono comunque sostenere l'esame con modalità da non frequentanti con un programma d'esame leggermente differente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza approfondita dei temi illustrati durante le lezioni e/o appresi attraverso i testi d’esame
- capacità di rielaborazione critica di tali temi
- capacità di applicare i temi appresi a contesti concreti in ambito educativo
- capacità di presentazione efficace dei contenuti in forma orale e scritta
- capacità di lavoro collaborativo in gruppo.
Modalità d'esame
Esame orale
Per chi frequenta l’intero corso integrato (12 CFU) è possibile sostenere l'esame congiunto di Pedagogia 1 e Pedagogia 2 (in forma orale). In aggiunta è possibile sostenere un esame intermedio che consente di dimezzare il programma per l’esame conclusivo. In alternativa è sempre possibile sostenere un unico esame finale orale.
Criteri di valutazione:
La prova orale mira a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze apprese e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
In particolare, saranno valutate in ordine crescente di importanza:
- la completezza delle conoscenze in collegamento ai temi affrontati nel corso e/o nelle letture;
- la capacità personale di applicare a casi concreti le tematiche apprese
- La capacità di pensiero critico e autonomo a partire dalla comprensione dei temi affrontati
- l'appropriatezza del linguaggio
- la capacità di impostare una riflessione interdisciplinare.
Sulla base dei precedenti criteri sarà articolata la valutazione in trentesimi:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto, insufficiente capacità di rielaborazione critica → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, scarsa capacità di applicazione delle conoscenze a casi concreti, espressione in linguaggio appena corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica, capacità di collegamento dei temi a casi concreti e altre discipline → 25-29;
- Preparazione pienamente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, ottima capacità di pensiero critico e autonomo, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici, testi di ulteriore approfondimento e slide del corso saranno a disposizione sulla piattaforma Virtuale.
Sulla stessa piattaforma saranno disponibili materiali, dispense e approfondimenti per la preparazione dell'esame per gli studenti frequentanti.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Ricevimento
Mercoledì 10-11 (in presenza) o via Teams su appuntamento
Si richiede di inviare un'email per fissare un appuntamento
Il docente risponde a messaggi di posta elettronica debitamente firmati dallo studente che abbiano carattere di urgenza e richiedano informazioni non rintracciabili nel sito web di Unibo o su Virtuale. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e/o oggetto d’esame lo studente è invitato ad usufruire dell’orario di ricevimento.
Per informazioni relative ad appelli d’esame e verbalizzazione dei voti si prega di riferirsi alla dott.ssa Annalisa Quinto (annalisa.quinto@unibo.it)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Tarozzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.