- Docente: Luca Guidetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 16/09/2024 al 21/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di dotarsi di una visione sinottica di essi. E' capace di collocare i filosofi nel loro contesto storico e di decontestualizzarli per intenderne il pensiero nella misura in cui ancora interloquisce nel discorso filosofico contemporaneo. Conosce la problematicità dei concetti di significato, di riferimento e di verità e sa criticare l'impostazione teorica proposta dal docente.
Contenuti
Titolo del corso:
FILOSOFIA E FENOMENOLOGIA DELL'ESISTENZA IN KARL JASPERS
Il corso prenderà in considerazione il problema dell'esistenza a partire da Filosofia (1932), l'opera fondamentale di Karl Jaspers (1883-1969), il maggiore esponente dell'esistenzialismo del Novecento insieme a Heidegger e Sartre.
Distribuzione degli argomenti nelle lezioni:
Delle 15 lezioni a disposizione:
- 1 sarà dedicata a un'introduzione storico-filosofica;
- 2 saranno dedicate a chiarire i principali concetti della filosofia dell'esistenza;
- 12 saranno dedicate al commento e alla discussione del testo di Jaspers.
Inizio delle lezioni e luogo
- Le lezioni inizieranno lunedì 16 settembre 2024, in aula C, via Zamboni 34, e si terranno ogni lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 15 alle ore 17.
Testi/Bibliografia
Letteratura primaria (obbligatoria):
- K. Jaspers, Filosofia, UTET, Torino, 1978, pp. 111-268, 469-589, 676-732 (in tutto circa 330 pagine). Il testo è disponibile nel "materiale didattico".
- Schede e dispense esplicative progressivamente depositate dal docente nel "materiale didattico".
Letteratura secondaria (facoltativa):
I testi, di seguito indicati in ordine di rilevanza per l'esame, servono da supporto e approfondimento delle lezioni. Per i frequentanti non sono necessari, mentre uno di essi, a scelta, è consigliato per i non frequentanti. Si tratta in ogni caso di una scelta facoltativa che di per sé non incide sul buon esito dell'esame.
- G. Cantillo, Introduzione a Jaspers, Laterza, Bari, 2001. (Il testo è disponibile nel "materiale didattico").
- N. Abbagnano, L'esistenzialismo, in Storia della filosofia, vol. III, UTET, Torino 2003, pp. 865-919. (Il testo è disponibile nel "materiale didattico").
- K. Jaspers, Autobiografia filosofica, Morano, Napoli, 1969.
Metodi didattici
Lezioni frontali; discussione sui principali temi trattati nel corso. Lettura e commento di testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esami orali con verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti. (Vedi sotto: "Scheda di valutazione". Ogni voce della scheda ha un massimo di 10 punti, per un totale di 30 + eventuale lode).
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore connesso al PC
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.disciplinefilosofiche.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Guidetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.