84611 - MODELLI STATISTICI PER L'ANALISI DI MERCATO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giorgio Tassinari
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce ed applica alcuni strumenti statistici utili per l’analisi di mercato. In particolare lo studente è in grado di: - progettare e implementare una indagine per la rilevazione delle preferenze dei consumatori rispetto a prodotti alternativi; - stimare, valutare e , interpretare i modelli di scelta discreta e di risposta di mercato.

Contenuti

Parte prima: la misura dell'audience e gli effetti macroeconomci della pubblici

La pubblicità come informazione e la pubblicità come persuasione: Erhlich vs. Kaldor

Misurazione dell'ascolto dei mezzi di comunicazione di massa

Misurazione dell'audience della web advertising

Pitfalls of web advertsing

La pubblicità come strumento anticiclico

Parte seconda -- Modelli di risposta del mercato fondati su dati aggregati

Analisi del ricordo della pubblicità

Modelli di risposta delle vendite

Modelli di risposta delle quote di mercato

Il metodo SUR

Modelli dinamici per serie stazionarie

Modelli dinamici per serie non stazionarie

Casi di studio

Parte terza: modelli microeconomici fondati sull'assunzione di razionalità strumentale

I random utility models

Il modello multinomial logit

L'assunzione IIA

Il modello nested logit

Il modello probit

Casi di studio

La conjoint analysis

La simulazione delle quote di mercato

Casi di studio

 

Parte quarta L'analisi di dati qualitativi per l'analisi di mercato

L'analisi delle corrispondenze

Testi/Bibliografia

Parte prima

Willian Greene, Econometric Analysis. Global Edition, Pearson. 

Parte seconda

Brasini, S., Freo, M., Tassinari, F., Tassinari, G. (1999), Marketing e pubblicità, Il Mulino, Cap. 6.

Parte terza

Brasini, S., Freo, M., Tassinari, F., Tassinari, G. (1999), Marketing e pubblicità, Il Mulino, Capp. 7-8

Hanssens, D.M., Parsons, L., Schultz, R.L. (2002), Market response models: econometric and time series analysis, Kluwer.

Parte Quarta

Dispense sul sito web del docente

Metodi didattici

Per cercare di sviluppare una didattica il più possibile interattiva sono previste le seguenti modaità:

lezioni frontali, studio di casi, lavori di gruppo

In considerazione della tipologia di attività, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luogni di studio, in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è scritta, e consiste di tre quesiti, due su temi teorico-concettuali e uno di commento interpretazione dei risultati di analisi effettuati con i metodi oggetto dell'insegnamento. Gli studenti, se lo desiderano, possono sostituire la domanda "interpretativa" con una tesina-lavoro di gruppo da presentare oralmente (tale lavoro pesa un terzo della valutazione finale).

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi delle lezioni

Materiale integrativo (file di dati etc.)

Casi di studio sviluppati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Tassinari

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.