- Docente: Lara Alvisi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/48
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
-
dal 25/03/2025 al 10/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisisce le basi dell' Elettroencefalogramma (EEG) fisiologico e delle tecniche utizzabili per la sua registrazione, le caratteristiche dell'EEG fisiologico sia incondizioni basali che durante le varie metodiche di attivazione. Acquisire le conoscenze tecniche sugli elettrodi utilizzati e loro posizionamento sullo scalpo.
Contenuti
I passaggi salienti in laboratorio da quando entra il paziente a quando esce.
Le differenti indagini strumentali del laboratorio di EEG.
Il prelievo del segnale bioelettrico.
Vari tipi di elettrodo.
Elettrodi sovrannumerari.
Esercitazioni pratiche sul posizionamento degli elettrodi (cuffia precablata, zigomatici, sovraorbitali, emg dei muscoli deltoidi e flesso-estensori del carpo, ecg e respirogramma toracico).
Prove di attivazione.
La gestione dello stato di male.
Artefatti.
Esercitazione sugli artefatti.
Sistema di registrazione a circuito chiuso.
Comportamento del tecnico in caso di crisi; gestione dell'interrogatorio e delle complicanze.
Registrazione e gestione delle manifestazioni parossistiche non epilettiche.
Errori nella gestione delle registrazione e dell'interrogatorio.
Cenni di poligrafia.
Esercitazione pratica su un setting di registrazione ostile.
Testi/Bibliografia
Clinical Electroencephalography Oriano Mecarelli editor Springer
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Presentazioni di slide e casi clinici e registrazioni di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione su un tracciato EEG: artefatti, attività normali e patologiche, localizzazione delle attività, gestione della registrazione.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le slide delle lezioni verranno fornite agli studenti nei giorni precedenti le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lara Alvisi